Discussione:Maria Brignole Sale De Ferrari

Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da Bettylella in merito all'argomento Periodo parigino

Periodo parigino

modifica

la frase "Prima di abbandonare Parigi per sempre, Maria lasciò l'elegante edificio in eredità all'Impero austro-ungarico per farne la propria ambasciata, ma poi (1922) fu requisito come bottino di guerra dal governo francese e dal 1933 è sede ufficiale del primo ministro." è da un lato fuorviante e dall'altro errata.

I Brignole - De Ferrari vissero fra Parigi e Genova, dove risiedevano a Villa Brignole, e dove il duca morì nel novembre del 1876. La marchesa ritornò definitivamente a Parigi DOPO la morte del marito e a Parigi rimase fino al giorno della propria morte.

Quel "prima di abbandonare Parigi per sempre" in italiano significa che ha lasciato la città e non vi è mai più tornata, non significa che è morta.

Inoltre il palazzo Brignole Galliera (costruito dai Brignole) è stato donato alla città ed oggi è il museo Galliera e si trova al 10 di Avenue Pierre 1er de Serbie, mentre l'hotel si trova in rue de Varenne.

inoltre è assolutamente ininfluente e estraneo al contesto che l'edificio dell'Hotel Matignon sia stato requisito nel 1922, notazione sufficiente era l'attuale destinazione.

Va riscritto con precisone. --78.209.1.9 (msg) 19:24, 10 mar 2024 (CET)Rispondi

Ho riformulato le frasi, aggiunto le fonti. Invece non ho eliminato le notizie riguardanti l'Hôtel de Matignon perché hanno una loro ragioni d'essere nella voce. Grazie per la segnalazione. --Bettylella (msg) 11:21, 11 mar 2024 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Maria Brignole Sale De Ferrari".