Discussione:Mario Muccini

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Stefanferr in merito all'argomento Paragrafi eliminati

Mario Muccini

modifica

Intellettuale. Tenente durante la Prima guerra mondiale. Provveditore agli Studi di Venezia. Scrittore memorialista della Grande Guerra nel Carso. Rinaldo Rasa (msg) 22:23, 2 dic 2016 (CET)Rispondi

Riferimento al libro "Ed ora, andiamo!". Due edizioni negli anni Trenta del XX secolo. Una riedizione nel 2013. Rinaldo Rasa (msg) 22:26, 2 dic 2016 (CET)Rispondi

Paragrafi eliminati

modifica

Nel ristrutturare la voce in questione ho salvato i paragrafi eliminati qui, per un possibile riutilizzo:

Scrive nel suo memoriale: "Siamo assegnati al 147º fanteria e nella sera dobbiamo raggiungere Chiopris…Ci danno le mostrine del 147 rosso fuoco e rosso mattone e così sparisce l'azzurro della Friuli.”[1] Sul Pal Piccolo comanda un reparto durante un assalto e per questa azione gli verrà assegnata una medaglia di bronzo al valor militare che riceverà mentre si trova sul Mrzli. “ Il bollettino porta la mia medaglia di bronzo al valor militare per l’azione di vetta Chapot. Leggo e rileggo la motivazione e penso ai morti di quel giorno: Reali, Piraino, Girgenti, Milia…”[2]

Sul Mrzli conoscerà il tenente colonnello Maurizio De Vito Piscicelli che descrive con molta stima e rispetto; racconta del loro incontro: “Scende verso le Roccette e tutta la sua persona risalta, possente, di contro il cielo fosco e nuvoloso. È un tenente colonnello di cavalleria. Mi osserva, sulle controspalline, il numero di compagnia e mi ferma. Mi dice che è il nuovo comandante del secondo battaglione. A tutta prima noi guardiamo con diffidenza quell’ufficiale di cavalleria che viene a comandare un battaglione di fanteria in trincea ed io penso che non potrà avere molta dimestichezza col fante rozzo e sporco, né potrà comprenderne la psicologia, lui, avvezzo probabilmente ad una comoda guerra di retrovia. Non è così. In poco tempo egli sa dare un’anima al battaglione, legare gli ufficiali con uno schietto spirito di cameratismo, farsi amare da questi soldati scettici e indifferenti ma assetati di una parola buona, bisognosi di qualcuno che li comandi sul serio , che si occupi di loro, che dia per primo l’esempio del rischio e del disinteresse, che abbia del comando, all’occorrenza, il senso ascetico, terribile, sublime. E tale è il colonnello Piscicelli”.[3]

Scrive infatti, riferendosi alla battaglia a Kamno Alto il 24 ottobre 1917: “Piscicelli è laggiù, solo, seduto, fra una distesa di cadaveri, in mezzo ad un vespaio di fucilate che non riescono ad abbatterlo. Volge ad un tratto la testa. Il suo battaglione è quasi distrutto. Ed allora si leva in piedi, fa con la mano un largo gesto come a chiamare i pochi vivi e tutti quei morti, si butta contro il nemico, e scompare nel turbine”.[4]

Molto toccante il discorso che terrà Muccini, ormai professore, al liceo Umberto I di Palermo nel 1929, in occasione della commemorazione dei giovani allievi morti al fronte: “Il professore s’inchina oggi a questi magnanimi come un discepolo umile e devoto a maestri grandi. Dalle foto, probabilmente ufficiali, di fronte a fotografi dell’esercito, emergono, a parere mio, giovani visi seri, tirati, quasi preoccupati: sognavano l’avventura, ricorda il professore, si trovarono invischiati nella spiacevolissima e turpe guerra di trincea.”[5]

Il suo libro Ed ora, andiamo! Il romanzo di uno “scalcinato” ha avuto due pubblicazioni, una nel 1938 edita da Tavecchi e una nel 1939 edita da Garzanti.

Scrive Mario Muccini nella prefazione alla seconda edizione: “Nulla ho alterato in queste pagine di quello che ho vissuto e che ho visto, allora, intorno a me, e la vita grama, eroica, atroce del povero e 'scalcinato' fante ho riprodotto in tutta la sua cruda e genuina verità”. E ancora: “Sul San Michele un gallonato custode ti fa da cicerone, t'indica i resti delle trincee dove tu sei stato mesi e mesi ad ammollarti sotto la pioggia ed a maciullarti sotto al cannone, dove hai versato lacrime, sudore e sangue, dove hai visto centinaia e centinaia di compagni morire… Nulla lassù è, ormai, più riconoscibile!…Poco alla volta tutto, lentamente, scompare… dalle cose, dai luoghi e, in qualcuno, in molti, anche dalla memoria; ma non dai nostri cuori, o caro, o grigio compagno “ scalcinato”! Questo libro è scritto per te, affinché tu meglio ricordi quei giorni della nostra romantica giovinezza perduta, quei giorni in cui, adolescenti, imparammo ad affrontare la morte, ma ancor più, a combattere poi la vita. E lo leggano anche i nostri ragazzi che sono i figli della guerra. Essi non possono, non debbono dimenticare!… ”[6]

Nel 2013 c’è stata una terza pubblicazione del libro, senza scopo di lucro, curata da Sergio Spagnolo con la collaborazione di Fabrizio Corso e con contributi e approfondimenti di Mitja Juren, Roberto Lenardon, Antonio Scrimali, Guido Alliney, Željko Cimprič e Mauro Zattera. Il libro è stato ripubblicato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale Cultura, Sport e Relazioni Internazionali e Comunitarie, per raccogliere fondi per il restauro di una chiesetta costruita dai soldati a Plava, in Slovenia, nel 1916.

La chiesetta di Plava, ultimati i restauri, è stata inaugurata il 17 dicembre 2016.--Stefanferr (msg) 18:32, 16 feb 2017 (CET)Rispondi

  1. ^ Mario Muccini, Ed ora, Andiamo! Il romanzo di uno "scalcinato".
  2. ^ Mario Muccini, Ed ora, andiamo! Il romanzo di uno scalcinato.
  3. ^ Mario Muccini, Ed ora, andiamo! Il romanzo di uno "scalcinato".
  4. ^ Mario Muccini, Ed ora, andiamo! Il romanzo di uno "scalcinato".
  5. ^ discorso di Mario Muccini, in Annali del liceo Umberto I di Palermo, 1929.
  6. ^ Mario Muccini, Ed ora, andiamo! Il romanzo di uno "scalcinato", Garzanti, 1939.
Ritorna alla pagina "Mario Muccini".