Discussione:Marteniza

Ultimo commento: 15 anni fa di Zelda

Sono molto confusa... In nessuna, fra le fonti che ho consultato, c'è scritto che esiste un legame tra la Baba Marta e il Dio Marte, che a parte la radice etimologica indicante il mese di marzo, non hanno nulla in comune. Anzi, persino il nome ha motivazioni diverse. Il termine "marzo" venne coniato da Romolo che decise di dedicare l'allora primo mese dell'anno romano a colui che considerava suo padre, cioè il Dio Marte. Marta, invece, proviene dal nome del mese. Ma non significa certo che Baba Marta, cioè l'antica Dea Madre, discenda dal Dio Marte. Anzi... Inoltre c'è la questione della cronologia storica. La Martenitsa è una festa che ha origini antichissime proprie della Tracia, con connotati prettamente matriarcali. Il Dio Marte, nasce molto più tardi e cmq in pieno fiorire del patriarcato, tanto che da mite agricoltore imbraccia le armi di Ares. E' più probabile, alla fine, che la tradizione romana del donare un tessuto rosso e bianco ai soldati, sia derivata da quella dell'est europa grazie agli scambi commerciali e alla colonizzazione e fatta propria con significati diversi. Infatti il rosso e il bianco erano anticamente il simbolo del sangue e dello sperma che insieme generano la vita, come i colori del palo di maggio. In altre parole un manufatto rosso e bianco ha in sé la forza dell'atto sessuale, tanto che le due bamboline sono uomo e donna :) Zelda (msg) 12:00, 2 feb 2009 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Marteniza".