Discussione:Massoneria tradizionale

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

L'espressione "Massoneria Tradizionale" non é comunemente utilizzata, nella Libera Muratoria continentale, per indicare ciò che é qui riportato, ma viene di solito usata per indicare quella parte dei massoni che s'ispirano agli autori del cd. "Esoterismo Tradizionale", di cui la pagina in esame tace completamente. In sede storica si ritiene che il manoscritto Cooke sia più tardo d quanto indicato nella pagina in esame e risalga circa al 1450 (le date 1390-1410 sono relative al solo manoscritto Regius). Nella sezione "definizione": é ovvio che logge scozzesi non accettassero la sovranità della prima Gran Loggia inglese, essendo logge di un altro stato e essendo che la prima Gran Loggia non pretese mai di aver giurisdizione fuori dall'Inghilterra (anzi, dalle Costituzioni del 1723 si sa che essa pretendeva di aver giurisdizione soltanto sulle città di Londra e Westminster). Non esiste alcuna prova che il termine "acception" fosse utilizzato già nel XVI secolo, e, più ampiamente, non si ha alcuna prova di non operativi "accettati" in una qualche associazione muratoria inglese nel XVI (le prime prove, peraltro indirette e congetturali, di una "accettazione" all'interno della Compagnia Londinese dei Liberi Muratori risultano da un registro del 1621; per tutto qs. vds. lo storico lavoro di Conder). Peraltro lo stesso termine "accettazione" é un termine usato dagli studiosi a partire dalla metà del secolo XIX, e NON era usato nel secolo XVIII da coloro che OGGI noi chiamiamo "accettati". In ultima analisi, la pagina così com'é non corrisponde all'uso prevalente del termine "massoneria tradizionale" e contiene diverse inesattezze.

Se ritieni che ci siano delle inesattezze, e concordo, modifica pure la pagina, mettendo le fonti, io ho anche dei seri dubbi sull'enciclopedicità di questa pagina, che potrebbe stare benissimo nella più ampia voce sulla massoneria, stai però attento ad una cosa, o meglio ad un errore che spesso ho commesso anche io, wikipedia non è un enciclopedia massonica, ma un enciclopedia generale, tal volta si tende sopratutto nelle parti meno storiche, ma più tradizionali ed esoteriche, a scrivere dal punto di vista massonico, anziché generalistico, qui conta di più quello che generalmente viene inteso dalle persone comunque, o comunque non già erudite sull'argomento, il rischio di essere troppo specifici è sempre in agguato.--MoscaicoVitriol (msg) 11:37, 23 set 2016 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Massoneria tradizionale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:28, 2 nov 2018 (CET)Rispondi

La voce è stata redatta in modo rigoroso

modifica

A distanza di tempo, leggo osservazioni critiche relative alla voce "Massoneria tradizionale" da me proposta. Tali osservazioni sono agevolmente confutabili:

1) nel diritto massonico "autorità" e "giurisdizione" non equivalgono affatto. Ne consegue che l'argomento relativo alla Scozia è fallace: decine di Grandi Logge di varie nazioni, in tutto il mondo, non sono poste, ovviamente, sotto la giurisdizione della Gran Loggia Unita d'Inghilterra, godendo di piena autonomia, ma le riconoscono "auctoritas" nella formazione e nello sviluppo delle procedure massoniche e a tale primato storico e d'onore rendono frequente omaggio. Le Logge scozzesi alle quali ho fatto riferimento NON riconoscevano le modifiche procedurali introdotte dalla G.L. londinese, l'autorità, dunque, della medesima. De hoc satis.

2) Non solo il termine "accettato" è di uso antico, come già dimostrano Knoop e Jones in "The Genesis of Freemasonry" (cap. "The Era of Accepted Masonry"), un testo ben più documentato e recente di quello di Conder, ma appare del tutto evidente che l' "acception", quale appare dalle minute della London Masons' Company agli inizi del Seicento, doveva avere un'origine precedente (stante l'atteggiamento conservatore della Company stessa, refrattaria alle innovazioni): la seconda metà del sec. XVI appare perciò come fondante - anche in considerazione del contesto culturale dell'epoca Tudor - per l'inizio del processo di transizione dalla Massoneria "operativa" a quella "speculativa".

3) La datazione dei mss. più antichi dell'Arte è oggetto di confronto tra i filologi, ma le date del 1390 e del 1410 restano ampiamente condivise.

4) L'enciclopedicità della voce mi pare inopinabile, stanti: a) la diversità tra M. "moderna" e M. "tradizionale"; b) il numero crescente, in tutto il mondo. di Logge indipendenti che si richiamano ai tempi ante-1717, dunque l'importanza e l'autonomia fenomenologica del soggetto.

5) L'espressione "esoterismo tradizionale" può ben essere guénoniana, ma non appartiene al bagaglio linguistico-contenutistico della M. antica.


Ram86

Traduzione in lingua russa

modifica

Mi sono permesso di tradurre in russo questa voce, che mi sembra molto interessante. Purtroppo alcuni "esperti" di massoneria russa non hanno gradito il contenuto del testo e chiedono chiarimenti / note aggiuntive. Personalmente ritengo che sia tutto molto chiaro, mi piacerebbe pero' che l'autore rispondesse (tempo permettendo) alle richieste: 1)Secondo i Liberi Muratori di tradizione, il sistema delle Grandi Logge ha costituito un'alterazione della originaria fratellanza massonica "chiarire/approfondire il concetto" 2)le Massonerie latine hanno assimilato tale limitazione "specificare cosa si intende per massoneria latina" 3) Diffusione nel mondo "indicare la fonte dell'informazione". Grazie mille in anticipo.

Ritorna alla pagina "Massoneria tradizionale".