Discussione:Modello autoregressivo vettoriale

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da 93.32.138.190 in merito all'argomento notazione
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Ho preferito utilizzare i termini inglesi per companion form e impulse response function, perché le corrispondenti espressioni in italiano (rispettivamente forma compagna e funzione di risposta a un impulso) non sono molto usate - e, aggiungerei, sono orrende ;) alb. 17:42, 13 nov 2005 (CET)Rispondi

notazione

modifica

paragrafo dal titolo: "stima dei coefficienti della forma ridotta e inferenza" prima equazione lato destro dell'equazione penultimo termine

forse è   invece che  Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.32.138.190 (discussioni · contributi) 18:03, 25 nov 2009 (CET).Rispondi

Ritorna alla pagina "Modello autoregressivo vettoriale".