Discussione:Monte Scerrè

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Il nome corretto è Monte Scerrè, vedi Vedi qui (ovviamente con zoom al 100%). Prima degli spostamenti e controspostamenti la ricerca su google Monte Scerè dava la tipica Forse cercavi Monte Scerrè, ma poiché goggle sembra essere Wikidipendente ;-) da stasera accetta entrambe le ricerche senza obiezioni. --ArchEnzo 23:18, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi

Tu sei molto sicuro ,, il dubbio invece a me sorge. Le carte dei piccoli comuni (passa dalla mia esperienza) a volte possono anche sbagliare sui nomi delle montagne: però che sbagli la protezione civile di Cunardo nella sua attività didattica è molto strano. Approfondiremo .. --Marco (aka Delasale) (msg) 23:55, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi
Cmq visto che la Provincia, il comune di Cunardo e la Protezione civile dicono Scerè riterrei giusto aggiungerlo nell'incipit, che dite?--Marco (aka Delasale) (msg) 00:04, 7 apr 2010 (CEST)P.S. se non ci sono obiezioni domani procedo--Marco (aka Delasale) (msg) 00:08, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ho appena consultato una mappa dell'Istituto Geografico Militare (su Sentieri di Lombardia - Il balcone Lombardo edito nel 2002 da Regione Lomabrdia e Club Alpino Italiano - pag 18) che mi conferma la mia convinzione: Scerrè è il nome ufficiale. Che poi con l'aria leghista che tira si debba stare ancor più attenti agli stravolgimenti toponomastici è per me un'altra conferma. Nessuna obiezione all'inserimento del nome localistico nell'incipit, ed al mantenimento del redirect su Scirè (che difatti ho mantenuto). --ArchEnzo 10:01, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi

Personalmente sono apartitico e della politica su wiki non mi interessa niente, mentre dei link citati sopra + la carta Ufficiale delle vocazioni Ittiche della Provincia di Varese e questo documento storico, certo non edito in modo "localistico", questi mi interessano ai fini dell'enciclopedia. --Marco (aka Delasale) (msg) 10:16, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi
Evidentemente mi sono spiegato male. Questa è l'enciclopedia in lingua italiana, ed i nomi dei luoghi sono quelli ufficiali e non quelli che danno gli abitanti del luogo: Milano non lo chiamiamo Milan! Buona guornata. --ArchEnzo 10:42, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi
È ovvio, ma per toponimi, oronimi, idronimi ecc. non è così semplice .. buona giornata a tutti--Marco (aka Delasale) (msg) 11:16, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi


Come dicevo sopra, Google è wikidipendente: il risultato della ricerca è tornato come da me visto prima del ripristino. --ArchEnzo 16:30, 7 apr 2010 (CEST)thumb|600px|center|Ricerca su google di Monte ScirèRispondi



Montagnole, ben sotto i 900 m. e perciò più toponimi che altro, come piccoli fiumi, torrentelli, ruscelli e compagnia hanno fatto ammattire a suo tempo l'IGM che, alla fine dell'ottocento/primi novecento, si è confrontato con la storia locale di tutt'Italia. Nel bene come nel .. le mappe sono state fatte e a distanza di un secolo ci ritroviamo però con piccole situazioni, "di interesse principalmente locale" che travalicano evidentemente lo stesso IGM, se una Provincia, che non è certo un ente fatto semplicemente (o in modo semplicistico) "dagli abitanti del luogo" recepisce un nome invece di quello "presunto" ufficiale. E quelli del posto (un'intera Provincia , ma forse molti, molti di più) vanno a clikkarlo su google .... perché in definitiva a tutti gli altri non frega niente.--Marco (aka Delasale) (msg) 18:42, 7 apr 2010 (CEST)P.S. dimenticavo la wikidipendenza .. ahinoi anche questa ha due facce purtroppo ed i nostri errori li paga il prossimo ..--Marco (aka Delasale) (msg) 19:14, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi

Concordo pienamente sull'analisi, peccato non essere d'accordo sulle conclusioni. IMHO la toponomastica dell'IGM conta ben di più del documento da te proposto che riporta una terza variante (o refuso?): Scire senza accento. E qui per quanto mi riguarda chiudo, sperando che altri intervengano in questa diatriba. --ArchEnzo 21:44, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi
Dico che oltre alla prassi, che nessuno si sogna di mettere in discussione (sarebbe l'anarchia), esistono situazioni (non di grande rilievo logicamente e per fortuna non frequenti) con cui credo IMHO che anche l'IGM, "pragmaticamente", prima o poi dovrà fare i conti. Questa probabilmente è una di quelle. L'IGM non è un dogma della fede .. nessuna diatriba, come l'hai piacevolmente chiamata tu ...--Marco (aka Delasale) (msg) 23:35, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi
Perfettamente d'accordo! Al pragmaticamente per quanto mi riguarda aggiungerei amaramente ed il più tardi possibile. Etimologia di diatriba eclusa l'ultima frase.--ArchEnzo 08:52, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi
Va bene .. va bene, per l'amaro scegli tu, così ti anticipi :-) Ciao--Marco (aka Delasale) (msg) 20:21, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Monte Scerrè. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:02, 3 nov 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Monte Scerrè".