Discussione:Oṃ namaḥ Śivāya

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da IlPasseggero in merito all'argomento Grafia

Grafia

modifica

Qual è la grafia corretta? In rete e nella stessa wikipedia ne trovo svariate. Chi ha scritto la pagina ha usato Om Namah Śivaya, ma nella voce Śiva trovo anche Oṃ namaḥ Śivaya. Quella invece più conosciuta e usata, ma è probabilmente la traslitterazione anglosassone, è Om Namah Shivaya. C'è un po' di confusione in merito e bisognerebbe chiarire la faccenda nell'incipit. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:29, 11 dic 2015 (CET)Rispondi

La traslitterazione corretta secondo lo IAST sembra essere questa: "Oṃ namaḥ Śivāya" (es.: [1], [2], [3]; quindi la "a" lunga quale penultima vocale: "ā"). Quella senza i diacritici è un adattamento della suddetta traslitterazione. La maiuscola "Ś", secondo me, andrebbe però evitata. Il puntino relativo alla "m" di "Oṃ" va più correttamente sotto anziché sopra (come invece nel testo relativo al primo link). Grazie, ciao.
--DonatoD (msg) 21:58, 11 dic 2015 (CET)Rispondi
Quindi sposterei la voce a "Oṃ namaḥ śivāya".
--DonatoD (msg) 18:51, 12 dic 2015 (CET)Rispondi
Sì, sono d'accordo. Ma non va scritta con almeno il nome di Shiva con l'iniziale maioscola, Oṃ namaḥ Śivāya? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:07, 14 dic 2015 (CET)Rispondi
Okay, vada per Oṃ namaḥ Śivāya.
--DonatoD (msg) 20:56, 15 dic 2015 (CET)Rispondi
  Fatto OK. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:13, 16 dic 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Oṃ namaḥ Śivāya".