Discussione:Obiettivo (ottica)

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 93.147.230.142 in merito all'argomento Incipit

Questa voce è stata impostata come se dovesse trattare solo degli obiettivi fotografici. Esiste già una voce specifica, mentre manca una voce generale che parli d obiettivi in senso generale, vale a dire le caratteristiche comuni a microscopi, telescopi, cannocchiali e altre entità che al momento mi potrebbero sfuggire. --righine 08:32, 2 ott 2007 (CEST)Rispondi

Parametri degli obiettivi

modifica

"Inoltre la presenza di lenti crea una serie di problemi dovuta alle riflessioni e rifrazioni fra le lenti e alle proprietà ottiche delle lenti stesse (aberrazione cromatica, aberrazione sferica)."

Allora, perché non le togliamo di mezzo queste lenti fastidiose e lasciamo solo il diaframma luminoso, no? Scusate la battuta (ma imho è ampiamente meritata). Patrizio --93.147.228.65 (msg) 22:37, 13 mar 2022 (CET)Rispondi

Incipit

modifica

"Un obiettivo (o obbiettivo) in ottica è un sistema che permette la proiezione di una immagine luminosa: in linea di principio il suo scopo è di fare in modo che la luce emessa da un qualunque punto dell'oggetto da proiettare (oggetto del mondo reale, fotogramma di pellicola cinematografica, ologramma ecc.) converga tutta sullo stesso punto della superficie su cui l'immagine dell'oggetto deve essere proiettata. Il più semplice obiettivo che esista è il foro stenopeico: un piccolo forellino su una sottile lastra opaca."

Il foro stenopeico NON fa convergere nulla: l'immagine che si produce di ciascun punto dell'oggetto è un cerchietto di diametro almeno maggiore del foro stesso, senza contare gli effetti degradanti della diffrazione dovuta al foro.

La definizione di obiettivo che state usando non è quella di Treccani (Dispositivo ottico costituito da un sistema di lenti o di specchi... https://www.treccani.it/enciclopedia/obiettivo/), nè di altre wikipedie. Patrizio --93.147.230.142 (msg) 17:25, 26 dic 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Obiettivo (ottica)".