Discussione:Ocenebra erinaceus

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Esculapio in merito all'argomento Nomi comuni Murice Riccio

Sinonimi

modifica

Questa voce contiene nel tassobox una quantità enorme di sinonimi (30 circa). Mi chiedo se sia corretto visto che comunque se si vogliono conoscere si può accedere al sito Worms dove sono riferiti.--Mario1952 (msg) 14:37, 22 nov 2020 (CET)Rispondi

elenco lungo, mal formattato e illegibile, anche secondo me meglio levarlo.--ESCULAPIO @msg 21:28, 22 nov 2020 (CET)Rispondi

Nomi comuni Murice Riccio

modifica

Per questa specie è' stato indicato il nome comune "murice riccio" facendo riferimento al seguente documento: Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale - Allegato 1. In tale documento il suddetto nome comune è associato alla denominazione scientifica Purpura erinacea. Questo specie non risulta sinonimo di Ocenebra erinaceus come risulta da Worms Ocenebra erinaceus (Linnaeus, 1758), e pertanto in nome comune indicato è stato eliminato. --Mario1952 (msg) 16:20, 23 nov 2020 (CET)Rispondi

in realtà Purpura erinacea compariva nel lungo elenco di sinonimi appena cassato:

«Cerastoma erinaceum, Murex bicristatus, Murex cinguliferus, Murex duthiersi, Murex erinaceus, Murex erinaceus var. amirrus, Murex erinaceus var. candida, Murex erinaceus var. conspersa, Murex erinaceus var. depauperata, Murex erinaceus var. fasciata, Murex erinaceus var. fusca, Murex erinaceus var. major, Murex erinaceus var. melanostoma, Murex erinaceus var. mutica, Murex erinaceus var. piroteca, Murex erinaceus var. sculpta, Murex erinaceus var. thersites, Murex erinaceus var. triquetra, Murex erinaceus var. venetiana, Murex erinaceus var. viriditincta, Murex hanleyi, Murex imbricatus, Murex labiosus, Murex orbignianus, Murex pirotectus, Murex tarentinus, Murex triquetra, Murex triquetrus, Murex ungulatus, Ocenebra erinaceus elongatus, Ocenebra erinaceus var. africanus, Ocenebra erinaceus var. algerianus, Ocenebra erinaceus var. candida, Ocenebra erinaceus var. carneola, Ocenebra erinaceus var. dilatatus, Ocenebra erinaceus var. foliosa, Ocenebra erinaceus var. ibericus, Ocenebra erinaceus var. major, Ocenebra erinaceus var. mutica, Ocenebra erinaceus var. neglectus, Ocenebra erinaceus var. pagodulinus, Ocenebra erinaceus var. producta, Ocenebra erinaceus var. solidus, Ocenebra erinaceus var. squamulosus, Ocenebra erinaceus var. thersites, Ocenebra erinaceus var. venetiana, Ocenebra erinaceus var. viriditincta, Ocenebra gibbosus var. acuminatus, Ocenebra gibbosus var. compositus, Ocenebra gibbosus var. elongatus, Ocinebra hanleyi, Ocinebra hanleyi var. benisafiensis, Ocinebra labiosus, Ocinebra labiosus var. fasciata, Purpura congener, Purpura erinacea, Purpura senegalla, Tritonalia chicoroides, Tritonalia erinaceus, Tritonalia erinaceus var. clathrata, Tritonalia humilis, Tritonalia lampusiopsis, Tritonalia mercaensis, Tritonalia rejecta, Tritonalia rejecta var. clathrata, Tritonalia rotunda, Tritonalia ruscuriana»

Oltretutto la fonte del nome comune italiano è una fonte ufficiale attendibile, personalmente recuperei l'info.--ESCULAPIO @msg 00:37, 25 nov 2020 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ocenebra erinaceus".