Ho modificato la pagina, andando a parlare del pactum fiduciae nell'ambito del diritto romano, ma, teoricamente, ancora oggi sembrano esserci riferimento nel moderno orientamento, anche se non sembra molto dissimile da come lo esercitavano i romani, quindi, caso mai qualcuno leggesse la pagina e si lamentasse che mancano riferimenti al moderno, chiedo scusa!Vedrò di apporre modifiche affinché si capisca che l'istituto esiste ancora oggi. --Goldr31 (msg) 15:42, 11 gen 2015 (CET)Rispondi

Aggiunta parte moderna con riferimenti!--Goldr31 (msg) 16:44, 11 gen 2015 (CET)Rispondi

Rimozione di buona parte del pactum fiduciae nell'ordinamento italiano moderno e spostamento in contratto fiduciario

modifica

in seguito a questa breve discussione (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Diritto#Pactum_fiduciae.2C_contratto_fiduciario_e_domanda_su_portale) si è deciso di spostare la parte moderna nel contratto fiduciario (contratto fiduciario) per fare in modo che vi fosse meno confusione e meno problematiche. Nel caso ci fossero opinioni differenti su questa operazione, non basta che scrivere e vedremo sul da farsi :) --Goldr31 (msg) 22:53, 11 gen 2015 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Pactum fiduciae".