Discussione:Paolo Zanelli

Ultimo commento: 14 anni fa di Hermesankh

Non mi pare che la voce utilizzi toni particolarmente enfatici e promozionali, almeno nella versione attualmente leggibile. Da studioso di pedagogia, per quanto riguarda Paolo Zanelli, posso confermare che i suoi contributi fondamentali sono stati, da una parte, l'elaborazione del costrutto sfondo integratore (che, a mio avviso, è un concetto originale e innovativo, nel panorama pedagogico italiano contemporaneo, paragonabile, per importanza, al costrutto bruneriano di “scaffolding”) e, dall'altra, il contributo dato alle ricerche sull'autovalutazione formativa, in una prospettiva di ricerca-azione. Se sia sufficiente o meno per affermarne la enciclopedicità è una questione che può essere discussa e, per questo, apro la presente discussione. Al di là dell'importanza o meno dei suoi contributi pedagogici, devo dire Zanelli (che conosco personalmente) non è stato molto entusiasta di essersi ritrovato inserito direttamente in wikipedia (essendo una persona piuttosto riservata, avrebbe gradito rimanere nell'ombra, come, del resto è suo stile abituale). Non credo, quindi, che l'eventuale eliminazione della voce (se dovesse essere ritenuta non sufficientemente enciclopedica) gli risulterebbe cosa particolarmente sgradita.--Hermes (msg) 23:59, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

Se è vero, come sostiene Hermes (cosa sulla quale non mi pronuncio, non avendone gli elementi), che l'interessato non sembra avere molto gradito di essere stato inserito in wikipedia, come voce specifica, si potrebbe pensare alla possibilità di ricomprendere il contenuto della voce nelle voci relative ai campi in cui il contributo pedagogico di Zanelli (di cui riconosco il valore come studioso) è stato maggiormente determinante, cassando la voce specifica. Mi riferisco, in particolare, alle voci Pedagogia istituzionale, sfondo integratore e autovalutazione. L'alternativa potrebbe essere quella di ridurre ulteriormente la voce, lasciando solo sobri riferimenti ai campi del sapere pedagogico nei quali il contributo specifico ed originale di Zanelli sono, ormai, indubitabili. Mi riferisco all'elaborazione del costrutto sfondo integratore e alle ricerche (attualmente, fra le più originali in Italia) sul ruolo dell' autovalutazione nei processi di valutazione formativa della qualità. Pensateci. --195.62.161.225 (msg) 09:52, 10 mar 2010 (CET)Rispondi

Secondo me, il contributo pedagogico fondamentale di Zanelli (al di là della formulazione del costrutto di sfondo integratore e delle ricerche, piuttosto note, sull' autovalutazione) consiste nell'avere proposto e diffuso, negli anni 1980, in un momento in cui sembrava che la didattica dovesse appiattirsi sugli "obiettivi" e sulle tassonomie, in maniera lineare, un concetto di "programmazione evolutiva" (ricorsiva e attenta alla dimensione del contesto) che, poi, è stata sostanzialmente recepita dagli orientamenti della scuola d'infanzia del 1991. Oggi può sembrare scontato parlare di "programmazione evolutiva", ma alla fine degli anni 1970 non lo era affatto. Credo che, senza l'impegno di studiosi come Zanelli, che hanno messo in primo piano la dimensione contestuale e ricorsiva dei processi educativi, la metodologia della programmazione si dibatterebbe ancora su pseudo alternative, dilaniata fra "rigore" (pedagogia degli obiettivi) e "creatività" (rifiuto della "programmazione"). Per questi motivi, ritengo utile mantenere la voce, anche se sono d'accordo per una sua ulteriore semplificazione.--93.42.194.182 (msg) 13:34, 10 mar 2010 (CET)Rispondi

Concordo con quanto detto. Anche secondo me la voce potrebbe restare, ma l'interessato mi ha richiesto espressamente di eliminarla, in quanto non la ritiene opportuna e, comunque, non desidera figurare direttamente su wikipedia. Se qualcuno che legge dovesse avere dei dubbi sulla veridicità di quanto sto dicendo può fare riferimento direttamente a Zanelli per una conferma. Sono, infatti, autorizzato a inserire la sua mail personale: zanelpa52.aol.com . Non so quale sia la procedura corretta in casi simili. Sentendomi direttamente responsabile, in quanto primo compilatore della voce, provo ad eliminarla eliminando il testo. Se non dovesse essere la procedura corretta, non me ne vogliate. Per le altre voci correlate, la mia opinione l'ho espressa nelle relative discussioni. --Hermes (msg) 23:10, 14 mar 2010 (CET)Rispondi

Credo che, a questo punto, la soluzione più equilibrata sia unire, attraverso un redirect, dopo averla resa molto più essenziale, la presente voce alla voce sfondo integratore, che costituisce, sicuramente, il contributo fondamentale di Zanelli in campo educativo. Credo che, però, vada modificata anche la voce sfondo integratore, articolandola maggiormente, in modo che non appaia (come potrebbe sembrare con la versione attuale) un cocetto limitato alla Pedagogia istituzionale. --195.62.161.225 (msg) 16:37, 15 mar 2010 (CET)Rispondi

Ho visto il risultato. Mi sembra un buon lavoro, equilibrato. --195.62.161.225 (msg) 08:52, 16 mar 2010 (CET)Rispondi

Mi togli una curiosità ? Siete la stessa persona ? Veneziano- dai, parliamone! 09:12, 16 mar 2010 (CET)Rispondi

Ti ho risposto nella tua pagina di discussioni.--Hermes (msg) 00:59, 17 mar 2010 (CET)Rispondi

Scusa, Veneziano, ma a chi ti riferisci? Se ti riferisci a me, io conosco Hermes perché, nella realtà, siamo colleghi di lavoro. Per il resto, non capisco cosa vuoi dire.--195.62.161.225 (msg) 08:30, 17 mar 2010 (CET)Rispondi

Avendo spostato (a seguito di quanto emerso nell'apposita discussione) la voce "Sfondo integratore" all'interno della voce più complessiva sulla "Pedagogia istituzionale", ho adeguato, spostandolo, anche il redirect relativo a paolo Zanelli. --Hermes (msg) 16:15, 2 mag 2010 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Paolo Zanelli".