Discussione:Papa Alessandro III

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Hybridslinky in merito all'argomento Informazioni tolte

Informazioni tolte

modifica

Le seguenti informazioni che erano inserite nella voce, non hanno fondamento storico:

«Nel 1163 il Papa stabilì che l'esecuzione di interventi in operazioni mediche in cui vi fosse versamento di sangue non fosse compatibile con il mandato religioso e monastico. Fu la prima vera separazione tra medicina e religione, in quanto la pratica medica fino a quel momento era sempre stata appannaggio delle figure religiose in Egitto, in Grecia, in India: nacque così la figura del barbiere-chirurgo o cerusico, che in Occidente praticò una rudimentale chirurgia fino agli inizi del Settecento

Esse sono uno strascico della vecchia storiografia ottocentesca, sempre denigratoria verso il medioevo, che poi sono state acriticamente riprese in molti testi, anche recenti, di storia della medicina. Per approfondire vedere la voce Chirurgia, anatomia e Chiesa Cattolica nel medioevo --Hybridslinky (msg) 20:56, 16 gen 2009 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Papa Alessandro III".