Discussione:Parco nazionale di Kitulo

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Lichinga in merito all'argomento Proposta modifica del nome
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aree protette
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Parco nazionale di Kitulo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:34, 20 ott 2017 (CEST)Rispondi

Proposta modifica del nome

modifica

Kitulo è un altopiano dei Monti Kipengere, ed il relativo parco nazionale ne copre una parte, pertanto forse il nome piu giusto del parco in lingua italiana dovrebbe essere Parco nazionale del Kitulo, sottintendendo la parola "altopiano" nel nome Parco nazionale dell'(altopiano) del Kitulo. Propongo quindi il suddetto cambiamento. --Mario1952 (msg) 16:45, 28 giu 2020 (CEST)Rispondi

La differenza sarebbe quindi tra l'attuale di Kitulo e del Kitulo? Direi che dipende da che cosa è Kitulo, se Kitulo fosse un villaggio lascerei di, se fosse un animale metterei del, ma non non lo so e non l'ho trovato. E il problema si pone uguale in riferimento all'altopiano: gli inglesi glissano, noi abbiamo un problema in più. Ma non saprei risolverlo. --Lichinga (msg) 23:17, 28 giu 2020 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Parco nazionale di Kitulo".