Discussione:Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aree protette
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2012).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2012

Denominazione del parco

modifica

La denominazione EUAP sembrerebbe essere Parco regionale dell'Alta Val Parma e Cedra, ma nell'articolo 1 (denominazione e scopo) all'interno dell'attuale statuto ufficiale si parla del Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma. Per quanto mi riguarda è indifferente, ma faccio presente il problema. -- Basilicofresco (msg) 10:37, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

La cosa mi ha incuriosito e dopo una brevissima ricerca ho trovato la risposta. Come si legge qua: "Nel maggio 2001 è stato istituito il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco – Emiliano, che si estende nella parte di crinale del Comune di Corniglio, già compresa entro il perimetro del Parco dei Cento Laghi. Tale trasformazione ha obbligato la Regione Emilia – Romagna ad emanare una legge di riordino dei confini del Parco ( L. R. n.7/2004 “Disposizioni in materia ambientale, modifiche ed integrazioni a leggi regionali”, art. n. 49) e a rinominare l’area protetta in: Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma.". A questo punto direi di attenerci all'ultima denominazione e menzionare la cosa all'interno della voce. -- Basilicofresco (msg) 10:44, 30 dic 2008 (CET)Rispondi
  aggiornata la denominazione --ESCULAPIO @msg 12:09, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

Scusate

modifica

Siamo sicuri che non sia copiato da altri siti ? --87.2.57.248 (msg) 14:57, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

da cosa nasce il tuo sospetto? --ESCULAPIO @msg 16:29, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:19, 31 mar 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma".