Discussione:Passiflora

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Fed851 in merito all'argomento Attenzione

Segnalo che la dizione "caerulea" è errata, come pure la voce di WikiCommons Passiflora caerulea.

Si veda http://www.google.com/search?hl=it&rlz=1C1CHMZ_itPE316&q=Passiflora+coerulea&btnG=Cerca&lr=

oltre alla nomenclatura corrente.

Non sono esperto e chiedo aiuto per inserire queste correzioni. Grazie

Nome della specie

modifica

Google? :-0) Che google sia! --LucaLuca 22:55, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

Si veda http://www.google.com/search?hl=it&rlz=1C1CHMZ_itPE316&q=Passiflora+caerulea&btnG=Cerca&lr= --LucaLuca 23:08, 24 feb 2009 (CET)Rispondi


Passiflora caerulea è il nominativo usato in tutti i progetti wiki. Le fonti riportate qui in favore dell'altra dicitura sono assolutamente insufficienti. Fino a prova contraria, per favore non reinserire il nominativo coerulea, a meno che tu non riesca a trovare una fonte autorevole ed esauriente sul problema del nome --LucaLuca 23:21, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

Chiedo scusa se ho causato dei problemi. Ero sinceramente convinto che la forma latina, che significa "cielo" da cui deriva ceruleo fosse "coelum". Viceversa, dopo varie ricerche sono giunto a caeruleus (femm. caerulea) > caelum (Lucrezio). Forse a mia sola scusante posso citare il motto dell'editore Boringhieri (prima che divenisse Bollati-Boringhieri) "Coelum stellatum". Possibile che coruleus sia una forma tarda. Nella stessa nomenclatura binomiale botanica anche se si cita pure Passiflora coerulea, questa forma viene citata come secondaria (usata da certi autori, ma come diceva Bruno Peyronel, mio maestro e fine tassonomista, persino il barone von Linné [Linnaeus - Linneo] fece clamorosi errori di latino, per dirne uno "Allium Victorialis" anziché "A. victoriale"). In IPNI http://www.ipni.org/ipni/simplePlantNameSearch.do;jsessionid=CA3ACE80BEB09122026B7C26D4F443C3?find_wholeName=Passiflora+coerulea&output_format=normal&query_type=by_query&back_page=query_ipni.html si rimanda a "Passiflora caerulea". Risalendo all'indietro, come già dicevo, ho scoperto la giusta matrice latina. Io perciò avevo torto e ho rischiato di propagandare una forma errata (al meglio "di latino tardo"), che è proprio ciò che volevo evitare: la diffusione di una forma sbagliata per la quale si prende poi a giustificazione dell'esistenza o dell'uso la sua frequenza in Internet. Per dire che il metodo delle fonti attendibili è buono, ma a volte non si può considerare sufficiente come fonte la "diffusione" nella Rete. Non sto a fare lunghe e noiose citazioni. La conclusione è una sola: due teste ragionano sempre meglio di una sola, l'importante è riuscire a considerare valida l'obiezione dell'altro e partire da lì per una verifica più puntuale. Brazzo di Lanzo (msg) 06:20, 7 mar 2009 (CET)Rispondi

Tutto a posto. Certamente la rete non è la fonte più affidabile, ma tant'è --LucaLuca 22:55, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

Attenzione

modifica

Secondo la versione francese di Wikipedia, dove la descrizione è molto esaustiva su tutte le sostanze contenute, i Glicosidi cianogenici sono presenti in tutta la pianta non sottoposta ad essicazione e della pericolosità dei frutti non parla, idem per gli effetti allucinogeni che sono in tutta la pianta. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fed851 (discussioni · contributi) 15:21, 23 set 2014 (CEST).Rispondi

Ritorna alla pagina "Passiflora".