Discussione:Perbone

Ultimo commento: 11 anni fa di Harlock81

Buongiorno, possiedo una casa a Perbone e conosco l'unico abitante [omissis]: non mi ricordo di aver mai sentito PARBUN nella variante locale e ricordo di aver udito sia Perbàun che Pervàun, con un fonema bilabiale difficilmente distinguibile. Cosa ne pensate, vale la pena aggiungere la variante PERVAUN? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fedepinna89 (discussioni · contributi) 18:42, 30 giu 2012‎ (CEST).Rispondi

Ti pregherei di evitare di riportare informazioni personali, come fatto nella parte del tuo commento che ho rimosso. In generale, è necessario valutare se esistono delle fonti che attestano l'uso di Pervaun: vedi Aiuto:Cita le fonti. --Harlock81 (msg) 12:04, 1 lug 2012 (CEST)Rispondi

Purtroppo fonti scritte credo proprio di no: ripeto, sarebbe una variante (probabilmente incorretta) che ho udito. Credo anche che l'unico abitante non viva più a Perbone e si sia trasferito a Milano e, dopo alcune indagini, confermo l'esistenza di Parbùn; mi astengo dal cambiare la voce in quanto non ho fonti scritte da riportare, però consiglierei la rimozione, visto che non si deve riportare informazioni personali, dell'abitante in questione e della storia del Cocetto che non mi sembra molto enciclopedica. Ringrazio Harlock per l'attenzione e spero di poter aiutare, avendo a che vedere con questo piccolo borgo di montagna!

Ritorna alla pagina "Perbone".