Discussione:Pietro Monaco (brigante)

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Pietro D'ambrosio, Brigantaggio. Pietro Monaco e Maria Oliverio, storia e documenti di un mito della Presila, edizioni Brenner, Cosenza, 2002; é la fonte principale, ma altre fonti sono quelle dell'archivio di Stato di Cosenza, dell'Archivio centrale dello Stato per quanto riguarda il processo a Maria Oliverio, in diversi hanno ripreso il Bruzio di Vincenzo Padula (Giuliano Manacorda, ad esempio) che si ferma spesso sulla figura di Monaco (già morto quando scrive questo periodico). Scusate siate più specifici nel richiedere spiegazioni sulle fonti. Se poi si tratta di dare a ogni notizia storica una specifica fonte (ma vedo che non viene fatto di solito) avrò cura di farvela avere, ma con tempi un po' più lunghi anche dipendenti dai miei tempi di lavoro. A Conferma di quanto scritto si veda anche Vincenzo Feraudo, Briganti alla Caccia, Casa Editrice Legenda,Cosenza, Gennaio 2007.


[Il libro scritto da Vincenzo Feraudo, Briganti alla Caccia, Casa Editrice Legenda,Cosenza, Gennaio 2007, è molto interessante. pieno di partcolari importantissimi, oltre alle lettere autografe dei sequestrati e dei sequestratori che mi hanno molto colpito. Consiglio a tutti i lettori amanti del genere di non farsene mancare una copia.]

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pietro Monaco (brigante). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:09, 1 apr 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Pietro Monaco (brigante)".