Discussione:Pinacoteca Malaspina

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Hals in merito all'argomento Coerenza voce

Coerenza voce

modifica

Ciao a tutti; ho notato che c'è una grossa imprecisione nella voce, in parte per colpa mia, perché il testo base di questa voce l'ho scritto io. Il testo descrive in sintesi i Musei Civici di Pavia che contengono la Pinacoteca Malaspina; questa ne costituisce una sezione composta principalmente da opere pittoriche dal 1300 al 1500 ca. appartenute al Marchese Malaspina; mentre le sezioni: archeologica, longobarda, medievale, del '600/700, del '800/900, del modello del duomo, risorgimento, gipsoteca, Brichetti; fanno parte dei musei civici, ma non della Pinacoteca Malaspina. Infatti è possibile visitarle tutte separatamente (eccetto '600/700 e modello del duomo) senza fare il biglietto per la Pinacoteca. ÈÉ errato anche l'elenco delle opere principali che sono distribuite in varie parti dei musei civici e non solo nella Pinacoteca. Credo che bisognerebbe rinominare la pagina Musei Civici di Pavia, oppure riscriverla da capo parlando solo della Pinacoteca Malaspina e creare una nuova pagina per i Musei Civici dove inserire la descrizione delle altre sezioni. Io sono piuttosto in dubbio sul da farsi,anche perché non sono molto bravo in queste cose; se qualcuno ha più iniziativa o un'idea migliore faccia pure. Grazie--Hals (msg) 17:36, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Pinacoteca Malaspina".