Discussione:Pininfarina Bluecar

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Aggiornare voce

modifica

si deve cambiare il nome in Bolloré Bluecar perchè la vettura viene prodotta dalla Bollorè, i componenti son fatti dalla Cecomp e il tutto assemblato in Francia. L'accordo con Pininfarina non è andato in porto quindi di Pininfarina ne è rimasto il design e i prototipi che ne hanno anticipato il modello di produzione ovvero la Bolloré Bluecar. Inoltre la Bluecar di produzione è abbastanza diversa dal concept --Corvettec6r (msg) 14:40, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

inoltre lo stabilimento Pininfarina è stato venduto (mi sembra alla De Tomaso) quindi si deve aggiornare al più presto la voce --Corvettec6r (msg) 14:42, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
l'aggiornamento della voce (creata da me al suo tempo di cui non ne vado molto orgoglioso viste le inesattezze) è segnato nella mia lista cose da fare da mesi; me ne occuperò al più presto. PS: la bollore Bluecar è tutt'altra macchina, non solo molto meno qualitativa ma anche concettualmente e ingegneristicamente diversa. La bollore ha solo preso in giro la Pininfarina per farsi pubblicità. La mia idea è di orientare questa voce verso il concept Pininfarina. Di pure la tua a riguardo così ci mettiamo d'accordo ;) --Pava (msg) 02:55, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Più che presa in giro è semplicemente l'accordo andato a male... un pò perchè la Pininfarina non aveva i soldi per investire su questa tecnologia ed era in crisi infatti ha venduto lo stabilimento di Grugliasco alla famigia Rossignolo (con conseguenza fine produzione di Brera, Spider e Colt cabrio), la Bollorè ha proseguito da sola (il fornitore infatti è italiano, la Cecomp, solo che l'assemblaggio si svolge in Francia). Stilisticamente l'impronta della concept Pinin si vede ma ovviamente è più economica rispetto al prototipo B0... credo sia inutile creare due voci, ma basta aggiornare questa e aggiungere un paragafo sul modello di produzione, anche perchè non c'è molto da dire visto che viene venduta in pochissimi paesi --Corvettec6r (msg) 14:21, 5 lug 2012 (CEST)Rispondi
Cioè è un modello di bassissimi volumi, venduto al 90% in Francia ad autonolleggi e altri enti, quindi si può aggiungere un paragrafo per descrivere il modello definitivo e le caratteristiche
  Fatto, ho sistemato la voce, Ora la voce parla del progetto (metaprogetto e concept + prototipo definito e idea di vendita) dal punto di vista del progetto:design, ovvero della progettazione, la voce quindi parla perlopiù del progetto in senso lato, non di un'autovettura. Ho aggiunto dei riferimenti anche alla Bollorè Bluecar, spero non ci sia la necessità di aggiungere altro perchè davvero le due vetture in comune hanno solo il nome, se proprio si vuole scrivere qualcosa sulla Bluecar della Bolloré si può fare in questa voce Vincent Bolloré, non credo, da quel che mi dici, meriti una voce propria. Fammi sapere se sei soddisfatto della voce. Ciao --Pava (msg) 07:26, 9 lug 2012 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Come emerso successivamente, le due auto sembrano avere ben pochi in comune aldilà di qualche aspetto formare le della concezione di veicolo in se, vedi discussione qui sotto --Pava (msg) 10:55, 10 feb 2014 (CET)Rispondi

Bluecar Pininfarina vs Bolloré

modifica

Ho letto la voce e la discussione qui presente sulle presunte differenze tra le due vetture. Nel testo viene riportato che esse hanno poco o niente in comune e che il progetto da parte della Pininfarina è stato interrotto.

Vorrei chiedervi se avete fonti precise al riguardo e se potete aggiungerle alla voce. Sono infatti rimasto stupito dalla netta distinzione che ho letto qui perché:

  • le bluecar usate per l'autolib a Parigi hanno il marchio Pininfarina (si veda e.g. questa foto)
  • questo articolo, sebbene datato, parla di collaborazione tra le due aziende
  • su quello che mi pare il sito ufficiale della Bluecar-Bolloré c'è scritto che la vettura è stata progettata inizialmente da Pininfarina ed è fabbricata da Cecomp nei pressi di Torino ("Originellement designée par le contructeur italien Pininfarina et fabriquée en série par Cecomp, près de Turin"), facendo pensare che la vettura sia fondamentalmente la stessa o una sua naturale evoluzione, inoltre le macchine nelle immagini sul sito hanno scritto Pininfarina sul cofano e bagagliaio (su Google si trovano ingrandite)

Da quello che mi pare di capire dalle fonti che riporto (che posso poi integrare nella voce) e da quello già scritto su WP ipotizzo che la Belloré + Pininfarina avessero i contratti pronti per l'autolib parigina e che Belloré abbia preso in gestione tutto quando Pininfarina è entrata in crisi. Ma non ho trovato riscontro sulla forte discontinuità tra i due progetti, tant'è che il nome è rimasto e come pure il logo del carrozziere piemontese. Inoltre la produzione di 1000 unità/anno (almeno inizialmente) è stata in Italia. --Olonic (msg) 19:27, 29 gen 2014 (CET)Rispondi

La voce è stata aggiornata, più di così non credo sia possibile fare, anche perché le deduzioni che hai fatto qui in pagina discussione non sono sufficienti per affermare che le automobili abbiano qualcosa in comune aldilà di alcuni tratti formali e del "concetto" in se. Le stesse fonti che riporti sulla produzione parlano di ri-prototipizzazione e ri-progettazione del veicolo. Un adesivo con scritto pininfarina può essere un semplice contratto commerciale di uso, su licenza, del logo dell'azienda torinese --Pava (msg) 10:54, 10 feb 2014 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pininfarina Bluecar. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:31, 2 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pininfarina Bluecar. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:16, 1 mag 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Pininfarina Bluecar".