Discussione:Pitch shift

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Ricce in merito all'argomento Harmonizer

Harmonizer

modifica

Se si cerca questo termine si viene reindirizzati qui. E questo va bene, però nel testo della voce due parole io le scriverei, almeno per spiegare ai totali ignoranti in materia, come me, che l'harmonizer produce un certo effetto e come è fatto (almeno a grandi linee). ---Ricce (msg) 11:28, 26 lug 2011 (CEST)Rispondi

Voce con "partenza sbagliata"?

modifica

Analizzando la cronologia vedo che la prima stesura di questa voce, e quel che ne è poi derivato in elaborazioni successive, non trova alcuna corrispondenza con l'analoga voce in inglese.
È evidente che in italiano viene assunto da subito un significato diverso dall'inglese, ossia un temporaneo "detuning" o - come direbbero i musicisti - un leggero glissato di una nota. In inglese l'accezione più appropriata (di quanto si trova qui descritto in italiano) è "bending", mentre il "bender" è un dispositivo meccanico o digitale che provoca l'effetto su uno strumento. Vedere w:Finger_vibrato#Radial_pitch-shifting_(string_bending). Nella voce italiana si sono presi fischi per fiaschi?
La voce inglese per "pitch shift" si riferisce chiaramente a quel che oggi chiameremmo "transpose", ossia lo spostamento di tonalità di un intero brano.
Mentre il glissato è un "vezzo interpretativo" del singolo musicista, il "transpose" è un effetto di post-processing da studio di registrazione (o al giorno d'oggi da elaboratore audio digitale su PC). Sono due cose nettamente diverse.
Non ha senso mettere assieme in una voce queste cose diverse senza spiegarlo ad un lettore inesperto. Si genera solo confusione e non informazione. L'esempio dell'elastico sembra poi quantomai infelice.
Guido Tonini

Ritorna alla pagina "Pitch shift".