Discussione:Potenziale di riduzione

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Buggia in merito all'argomento Determinazione teorica del potenziale di riduzione

Incipit

modifica

"Il potenziale di riduzione è una proprietà intrinseca della specie chimica considerata; più positivo è tale valore, maggiore è l'affinità elettronica della specie..." L'affinità elettronica non c'entra. Patrizio --93.150.83.188 (msg) 16:10, 31 ago 2022 (CEST)Rispondi

Potenziali di riduzione standard

modifica

"Il potenziale standard di riduzione di una specie chimica (indicato con ) è il potenziale di riduzione misurato in condizioni standard, cioè: temperatura di 25 °C, ..."

La temperatura non c'entra: E° è legato a ΔG° dalle nota relazione ΔG° = - nFE°. Per ΔG° occorre riportare una temperatura, non è definito a 25 °C, anche se spesso 25 °G è dato per sottinteso, e lo stesso quindi vale per E°. Infatti, il Greenwood a p. 434 scrive: "Table 11.4 Standard reduction potentials for nitrogen species) in acidic aqueous solution (pH 0, 25°C)". Patrizio --93.150.83.188 (msg) 16:34, 31 ago 2022 (CEST)Rispondi

Potenziali di riduzione standard / 2

modifica

"Il potenziale standard di riduzione di una specie chimica (indicato con ) è il potenziale di riduzione misurato in condizioni standard, cioè: temperatura di 25 °C, per una concentrazione 1 M di ogni ione partecipante alla reazione, ..."

Ogni?? Patrizio --93.150.83.188 (msg) 16:38, 31 ago 2022 (CEST)Rispondi

Determinazione teorica del potenziale di riduzione

modifica

"E = E^0 - \frac{0,0002T}{n}\log\frac{[rid]^b}{[oss]^a}"

Che cos'è quel fattore 0,0002? Da dove viene? Patrizio --93.150.83.188 (msg) 16:46, 31 ago 2022 (CEST)Rispondi

È (R/F) · 2,3. --Buggia 22:26, 31 ago 2022 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Potenziale di riduzione".