Discussione:Potenziale idrico

Ultimo commento: 4 anni fa di Balutre44

Non sono esperto del ramo ma la definizione di pF dell'articolo, non presente nella versione inglese, mi sembra sbagliata: se il pF è il cologaritmo del valore assoluto del potenziale idrico espresso in cm di H2O, allora tutti i valori di pF, tranne il caso di terreno saturo salino, darebbero valori negativi, non positivi, dato che i cm d'acqua corrispondenti a pressioni, negative, di qualche bar, sono superiori a quasi 1000 cm d'acqua (1 bar corrisponde alla pressione di circa 10 m d'acqua ovvero 1000cm): ad es. se Ψ(bar) = -0,981 bar allora Ψ(cm acqua) = -1000 cmH2O e log |Ψ| = 3 e, secondo la def. della pagina si avrebbe pF= -3 non 3. Nell'unico articolo in cui ho trovato citato il pF (https://dl.sciencesocieties.org/publications/sssaj/abstracts/5/C/SS00500C0036?access=0&view=pdf) il pF viene definito come il logaritmo, non il cologaritmo, della profondità, in cm, di una colonna d'acqua in equilibrio con il suolo. La definizione di pF andrebbe quindi corretta, pF= logaritmo, non cologaritmo, del valore assoluto del potenziale idrico in cm d'acqua. --Balutre44 (msg) 12:43, 30 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Potenziale idrico".