Discussione:Prammatica Sanzione

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bisanzio
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Spero di non aver fatto torto a nessuno unificando i due articoli, peraltro equivalenti, denominati 'Prammatica Sanzione' e 'Prammatica sanzione'. UgoEmme.


Piccola puntualizzazione riguardo al papa Vigilio e alla prammatica sanzione di Giustiniano: credo che Montanari nel suo manuale di storia medievale abbia ragione quando afferma che "La disposizione venne emanata, come recita la sua intitolazione ("Pragmatica sanctio pro petitione Vigilii"), su richiesta di Vigilio. [..] La richiesta di Vigilio di introdurre nella penisola italiana la normativa giustinianea era una finzione volta a legittimare il dominio bizantino in Italia, sfruttando l'autorevolezza della sede episcopale romana. Il papa infatti era ancora prigioniero a Costantinopoli." Speppa (msg) 23:06, 26 mag 2008 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Prammatica Sanzione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:40, 28 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Prammatica Sanzione".