Discussione:Principio di corrispondenza

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da 93.36.219.75 in merito all'argomento Secondo paragrafo

La frase "Una teoria fisica non può avere la pretesa di essere una teoria del tutto, ed ha un preciso campo di esistenza, che la rende applicabile a un certo numero di fenomeni" esprime una opinione personale, in contraddizione con il pensiero di molti fisici.

In questo passo successivo "Un rapporto di questo tipo pone la relatività generale in relazione alla fisica newtoniana. La relatività generale estende la fisica newtoniana alle alte velocità. Le due teorie non sono solamente in un rapporto di continuità." mi sembra si faccia riferimento alla relatività RISTRETTA, il cui limite per velocità molto minori di quella della luce è la fisica galileiana-newtoniana, non a quella generale, che si occupa piuttosto di accelerazione e gravità.

Francesco Arzani

Secondo paragrafo

modifica

Ho cercato di dare una parvenza di ordine logico alla voce spezzandola in due paragrafi e rimuovendo una notevole quantità di testo ripetitivo, fuori argomento e a tratti oscuro. Tuttavia su quello che risulta come secondo paragrafo ci sono ancora molti dubbi, a partire dal presupposto di partenza che è quello di una connessione del teorema di Godel con il principio di corrispondenza, oltre a diversi passaggi successivi. Vorrei un confronto su questo, comprensivo dell'ipotesi di una eliminazione completa.--93.36.219.75 (msg) 09:45, 25 nov 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Principio di corrispondenza".