Discussione:Principio di equivalenza

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Principio di equivalenza
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiafisica
Dettagli
Dimensione della voce10 027 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

il link campo porta a campo (matemetica)... forse è opportuno scrivere un articolo campo (fisica) Brazzo 17:33, Set 30, 2004 (UTC)


Secondo me per la voce "Principio di Equivalenza" andrebbe creata una nota disambigua: infatti un omonimo principio è presente anche in matematica finanziaria, ossia due rendite si equivalgono quando presentano lo stesso valore attuale. --Sdv18sdv 13:49, 11 feb 2007 (CET)Rispondi

Rimozione errore

modifica

Ho rimosso il seguente testo, in quanto palesemente sbagliato:

"Già Galileo, agli albori della fisica sperimentale, aveva notato che due corpi lasciati cadere liberamente dall'alto di una torre, seppure di massa diversa, arrivano a terra nello stesso istante. Applicando a questo semplice fenomeno la seconda legge della meccanica, enunciata alcuni anni dopo da Newton, con la forza gravitazionale, si ha che Ma =F= Mg, da cui, semplificando la massa, resta a = g, il ché riporta direttamente al risultato osservato sperimentalmente: l'accelerazione è indipendente dalla massa e quindi corpi di massa diversa sono sottoposti alla stessa accelerazione."
non è un errore! in un piano inclinato v= sqrt 2gh, la massa non compare. Nel tubo di torricelli, vuoto pneumatico, i corpi cadono con la stessa velocità, idem verificato nello sbarco sulla Luna. Dalla Torre di Pisa cadono prima alcuni materiali per via della maggiore ressitenza dell'aria alla forma, non al peso di alcuni corpi. Se massa gravitazionale è uguale a quella inerziale, ossia vale il principio di equivalenza, i corpi cadono con la stessa velocità in un certo campo gravitazionale. Si chiama di equivalenza proprio perchè l'effetto di una forza, l'accelerazione, non è distinguibile dal campo gravitazionale. così si può definire il campo come un'estensione del concetto di forza.

--M&M87 21:46, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

Test del principio di equivalenza

modifica

Ho copiato e tradotto questa tabella da un testo in inglese all'interno di un commentato nella pagina Esperienza di Eötvös. --Omino di carta (msg) 12:16, 8 feb 2009 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Principio di equivalenza. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:11, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Principio di equivalenza. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:32, 21 gen 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Principio di equivalenza".