Discussione:Principio di località

Ultimo commento: 15 anni fa di Francisco83pv

Rimuoverei la seguente parte che, oltre ad essere poco chiara, risulta comunque essere un eccessivo approfondimento per questa voce: al limite, riuscendo a darle un senso, potrebbe essere inclusa più appropriatamente nella voce Paradosso EPR già citato nell'articolo:

Nel 1935, Einstein, Podolski e Rosen, proposero un esperimento mentale che sembra contraddire la località:
Se per avventura io sapessi che in un punto preciso dello spazio intergalattico, esattamente a metà strada tra il nostro laboratorio e quello del nostro lontano collega della nebulosa di Andromeda, in un momento circa un milione di anni fa, una certa particella instabile è decaduta producendo due quanti di luce (fotoni), che viaggerebbero in direzioni opposte e con opposta polarizzazione, in modo tale che uno dei due fotoni potesse arrivare proprio oggi nel nostro laboratorio, ebbene, misurandone la polarizzazione, a seconda che il risultato fosse "descosa ho trovato oggi stesso, per l'altro fotone, il mio collega nella nebulosa di Andromeda!.

Continuo nella traduzione dall'articolo in Inglese.--Nyrk (msg) 20:42, 8 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ho raggiunto il riferimento alla revisione tradotta. Se qualcuno volesse può sistemare la frase incriminata. --Francisco83pv (msg) 02:12, 1 set 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Principio di località".