Discussione:Prolagus sardus

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 2001:1711:FA5E:7170:18F2:F895:9CAF:FD09 in merito all'argomento Proposta modifiche

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Prolagus sardus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:54, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi

Proposta modifiche

modifica

Salve, vorrei proporre alxune modifiche che non riesco però a implementare:

  1. La nota 1 è sparita dal testo e il link che appare nelle note dovrebbe esser spostato in "collegamenti esterni".
  2. La posizione della nota 2 sembrerebbe avvallare il fatto che siano stati i romani a portare lepri e conigli in Sardegna. Questo non è menzionato nella nota e probabilmente non furono i Romani a introdurli (la lepre è la specie africana, non quella europea e italiana). Suggerirei di cambiare l'ultima frase in: "patogeni da parte dei conigli e delle lepri[1] introdotte dall'uomo in Sardegna e Corsica."

--2001:1711:FA5E:7170:18F2:F895:9CAF:FD09 (msg) 07:53, 5 mar 2022 (CET)Rispondi

  1. ^ Prolagus sardus, su EMA Database, European Mammal Assessment (EMA), 2007. URL consultato l'11 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2008).
Ritorna alla pagina "Prolagus sardus".