Discussione:Promissione ducale

Ultimo commento: 13 anni fa di 151.16.35.193

Mi sono permesso di sostituire durante la sua incoronazione con all'atto dell'assunzione della carica perché quando la promissio ducis assunse i caratteri di atto costituzionale dovuto dal Doge, cioè quando assunse i caratteri che la distinguono dai giuramenti fatti dagli altri magistrati della Repubblica, il Doge aveva da tempo assunto la qualità di Magistrato della Repubblica piuttosto che di sovrano; tant'è vero che a scrivere il testo della promissio erano i Correttori dela promission Dogale ovvero degli incaricati ed il Doge stesso non aveva nessun ruolo in tale operazione. Parlare di incoronazione mi è sembrato assai fuorviante per il lettore che sarebbe indotto a pensare al Doge come ad un Re piuttosto che ad un magistrato. Fonte è L'ordinamento giuridico Veneziano di Giorgio Zordan --151.16.35.193 (msg) 09:14, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Promissione ducale".