Discussione:Provincia di Pola

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Melquíades in merito all'argomento Provincia di Pola
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Venezia Giulia e Dalmazia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Chiarimento

modifica

Durante l'annessione all'Italia l'Istria faceva parte della provincia di Pola con capoluogo Pola - PL. Quindi i dati di Wikipedia sono coretti. Vasco VasconQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 82.48.101.175 (discussioni · contributi).

Ok, ma cerca di formattare un po' meglio quello che scrivi.--Ciospo (msg) 22:10, 3 lug 2013 (CEST)Rispondi

TRADUZIONE DEI NOMI

modifica

HO LETTO CON MOLTO INTERESSE QUESTA SEZIONE MA DEVO DIRE CHE CI SONO DELLE PICCOLE IMPRECISIONI NELLE TRADUZIONI DEI NOMI: UN ESEMPIO PER TUTTI ILIRSKA BISTRICA ERA IN ITALIANO VILLA DEL NEVOSO NOME ATTRIBUITO ALLA CITTADINA DA GABRIELE D'ANNUNZIO E NON CASTELNUOVO D'ISTRIA, CHE COMUNQUE DIPENDE DA VILLA DEL NEVOSO. CI SONO POI ALTRE PICCOLE COSE TIPO LUSSINPICCOLO E LUSSINGRADE SONO TRADOTTI IN CROATO ALLO STESSO MODO MALI LOSINI MA QUESTO E' LA TRADUZIONE DI LUSSINPICCOLO. LUSSINGRANDE SI DICE VELJ LOSINI CORDIALI SALUTI DALLE VECCHIE PROVINCE EX AUQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 151.51.190.40 (discussioni · contributi).

Provincia di Pola

modifica

Riporto qui la vecchia cronologia della voce "Provincia di Pola", sovrascritta nello spostamento della presente voce (che precedentemente titolava "Provincia d'Istria"). Melquíades (msg) 11:01, 24 feb 2019 (CET)Rispondi

Vecchia cronologia di "Provincia di Pola", ora sovrascritta
(corr | prec)  15:58, 4 mag 2014‎ Castagna (discussione | contributi | blocca)‎ . . (34 byte) +4‎ . . (←Redirect a Provincia dell'Istria) (rollback di 3 modifiche | annulla | ringrazia)
(corr | prec)  15:58, 4 mag 2014‎ Castagna (discussione | contributi | blocca)‎ m . . (30 byte) 0‎ . . (Castagna ha spostato la pagina Provincia dell'Istria temp a Provincia di Pola senza lasciare redirect) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  15:56, 4 mag 2014‎ Castagna (discussione | contributi | blocca)‎ m . . (30 byte) 0‎ . . (Castagna ha spostato la pagina Provincia dell'Istria a Provincia dell'Istria temp: come da richiesta: titolo corretto) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  14:38, 22 apr 2013‎ Spazzino (discussione | contributi | blocca)‎ . . (30 byte) -6 666‎ . . (←Redirect a Provincia di Pola) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  13:23, 22 apr 2013‎ Gi87 (discussione | contributi | blocca)‎ m . . (6 696 byte) -1‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  13:23, 22 apr 2013‎ Gi87 (discussione | contributi | blocca)‎ m . . (6 697 byte) -18‎ . . (In minuscolo) (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  09:48, 22 apr 2013‎ Ale Sasso (discussione | contributi | blocca)‎ . . (6 715 byte) +27‎ . . (annulla | ringrazia)
(corr | prec)  08:16, 22 apr 2013‎ 78.15.219.227 (discussione | blocca)‎ . . (6 688 byte) +6 688‎ . . (←Nuova pagina: Provincia istituita nel 1923 con 68 comuni, 20 dei quali, più una frazione divenuta comune, trasferiti nel 1924 alla nuova Provincia di Fiume<ref> successivamente ...)
Ritorna alla pagina "Provincia di Pola".