Discussione:Psicologia dell'anoressia nervosa

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da AnjaManix in merito all'argomento Sui template

Sui template

modifica

Penso che almeno l'ortografia possa andare bene ora (ma si sa che non ci vedo bene:-) ) per quanto riguarda il resto:

  • Incipt, essendo principalmente una voce nata da anoressia nervosa non ho proprio idea di quale incipt possa andare bene....
  • Titolo: "Psicologia dell'anoressia nervosa"... Credete possa andare bene? Non mi è venuto altro in mente, ma considerando che l'incipt dovrebbe giustificare il titolo...
  • Mancanza di "tono enciclopedico"... Purtroppo sono d'accordo, ma era questo il problema all'origine che io per primo sollevai... Ho cancellato tutto il pov possibile ma non basta... Eliminiamo? (Non amplio più la voce... aspetto il responso).--AnjaManix (msg) 18:12, 20 ago 2008 (CEST)Rispondi
  • Io non vedo un preciso riferimento al titolo: Psicologia dell'Anoressia Nervosa dovrebbe spiegare gli aspetti del funzionamento emotivo e cognitivo dell'individuo anoressico, illustrare eventuali ipotesi eziopatogenetiche di tipo psicologico (es. fattori familiari, relazionali, psicodinamici) e evidenziare quali sono gli eventuali fattori psicologici di cambiamento nella terapia o nel counseling. Secondo me questa voce proprio non va. --Tempozero (msg) 10:47, 19 dic 2008 (CET)Rispondi
  • Ripeto che questa voce secondo me va cancellata: mi sembra veramente antiscientifica nella sua elaborazione e nelle caratteristiche che descrive; inoltre non conosco alcuno studio empirico o clinico in cui i colloqui motivazionali con un individuo anoressico abbiano portato risultati terapeutici. Voi cosa dite? --Tempozero (msg) 17:22, 6 gen 2009 (CET)Rispondi
Più che altro è stata esplicitamente richiesta come voce di approfondimento, per quello che manca puoi aggiungere tranquillamente (indicando fonti sarebbe molto meglio)--AnjaManix (msg) 17:27, 6 gen 2009 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Psicologia dell'anoressia nervosa".