Discussione:Pyrgi

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Naamar in merito all'argomento Spostamenti da ns0

Spostamenti da ns0

modifica

Alcuni edit del 2010 hanno introdotto questa bibliografia certamente interessante ma palesemente non utilizzata per la scrittura della voce, la sposto qui nel caso qualcuno volesse avvalersene per approfondire la voce stessa.

{{Bibliografia|Canina| L.Canina ''Pirgi degli Agillei o Ceriti. Ann.d.Inst.1840 pg.34 e sgg.}} * A.Nibby ''Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma''. (3 voll.) Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1837 ([http://books.google.it/books?id=p4dJAAAAMAAJ&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Antonio+Nibby%22&lr=&as_brr=0&as_pt=ALLTYPES on-line]) {{Bibliografia|| S.De Nisco'' La divinità del tempio di Pyrgi nella mitologia e nella Storia.Napoli,1909.}} {{Bibliografia|| G.Colonna'' I due pozzi antistanti il tempio A, in Pyrgi. Scavi del Santuario Etrusco, in NSc 1988-1989}} {{Bibliografia|| V.Protani B.Frau'' Pyrgi e il castello di S.Severa, GAR 1989}} {{Bibliografia|Flavio| F.Enei,F.Gentile ''Il Castello di Santa Severa: 1949-1999 50º Anniversario dell'instituzione del Comune, ed.Soprintendenza per i Beni Ambientali, 1999}}

--[naamar m] 19:41, 15 set 2013 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Pyrgi".