Discussione:Quando l'Italia non era un paese povero

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da IlPasseggero in merito all'argomento Bibliografia

Bibliografia

modifica

Ma tutte queste fonti parlano davvero in dettaglio del film? Ma che senso hanno questi elenchi interminabili di fonti quando la voce consta di due righe? A giudicare da un elenco simile la voce dovrebbe essere dieci volte tanto come minimo. Alcune voci dell'elenco sembrano non c'entrare proprio niente. Scremare e mantenere solamente le voci strettamente correlate. Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:17, 24 gen 2017 (CET)Rispondi

Testo rimosso

Libri

Periodici e quotidiani

  • Alberto Farassino. Piccoli grandi film di quell'Italia povera. La Repubblica, 21 novembre 1997.
  • Alessandro Gori. Memorie del sottosuolo. Diario della settimana, 1-7 luglio 1998, pagg 59 - 60.
  • Alberto Farassino. Torna l'Italia censurata di Mattei e Joris Ivens. La Repubblica, 28 aprile 1999. leggi qui
  • Maurizio Porro. Tinto Brass scopre il film verità voluto da Mattei. Corriere della sera, 28 aprile 1999, 35.
  • Lietta Tornabuoni. Quel comunista che raccontò Mattei. La Stampa, 18 novembre 1997
  • Giovanni Petitti. Ivens Ritrovato. Cineforum, n. 374, 73 - 74 - 75.
  • Silvana Silvestri. Missio e i misteri di una copia RAI. Il Manifesto, 30 marzo 2007, 16.
  • Elio Frescani. L'Italia non è un paese povero. Le vicende del film di Ivens commissionato dall'Eni di Enrico Mattei. Meridione, anno XII, numero 2-3, aprile-settembre 2012, pp. 86–102.
  • Stefano Migliore. La valigia diplomatica di Tinto Brass. Metauto, settembre 2015. [1]
Ritorna alla pagina "Quando l'Italia non era un paese povero".