Discussione:Rebecca, la prima moglie (romanzo)

Rebecca e Jane Eyre

modifica

Wikipedia non è un blog, tuttavia non posso fare a meno di intervenire, poiché trovo alcune similitudini tra il romanzo di Charlotte Brontë del 1847 e quello di Daphne du Maurier del 1938, così come anche nelle trasposizioni cinematografiche:

Infatti Jane Eyre e Rebecca condividono molte similitudini; sì, la prima ha un carattere indomito e determinato mentre la seconda è timida, insicura, ma entrambe sono orfane, povere e di modeste condizioni e vengono amate da ricchi e nobili proprietari più vecchi di loro, uomini complessi e misteriosi, eleganti e melanconici, autoritari e tormentati, così come lo sono Sir Edward Rochester e Massimo (Maxim) de Winter.

I due castelli, quello di Thornfield Hall e quello di Manderley (entrambi in Inghilterra) si somigliano per magnificenza e sontuosità e sono abitati entrambi da due squilibrate, Bertha Mason, la moglie di Rochester e la signora Dennie Danvers, la governante di Rebecca, ossessionata dal suo ricordo.

Infine l'analogo finale, i due manieri vengono distrutti dalle fiamme e nel rogo periscono le due donne.

Rochester e Jane, così come de Winter e la sua nuova giovane moglie, possono serenamente e finalmente affrontare una vita insieme.

Ritorna alla pagina "Rebecca, la prima moglie (romanzo)".