Discussione:Rivelatore a deriva in semiconduttore

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da BarettoDiArchitettura in merito all'argomento Osservazioni e suggerimenti

Revisione

modifica

Bell'articolo, complimenti! --Daniele leonzio (msg) 15:22, 1 lug 2022 (CEST)Rispondi

Grazie! --Mghiz (msg) 16:57, 1 lug 2022 (CEST)Rispondi

Ottimo articolo! pensi sia possibile aggiungere una citazione all'introduzione, anche solo ad un testo di base per chi volesse approfondire? Ho aggiungto anche un link ad una pagina vuota a Pavel Rehak per chi volesse poi scrivere una pagina a lui dedicata, pensi sia una buona idea? Cordialmente --Faballi (msg) 16:12, 1 lug 2022 (CEST)Rispondi

La richiesta di citazione messa alla fine dell'introduzione sembra voler dire che il paragrafo non è supportato da fonti, che ho inserito nel corpo del testo. Ho quindi rimosso il tag. Credo che per approfondire o avere una panoramica sia consigliabile leggere le voci correlate su Wikipedia. --Mghiz (msg) 16:57, 1 lug 2022 (CEST)Rispondi

Osservazioni e suggerimenti

modifica

Le osservazioni e i suggerimenti seguenti sono stati raccolti a fronte di pareri esperti all'interno del corso Science, Technology, Society and Wikipedia al Politecnico di Milano, nel Giugno 2022. Nella prima figura metterei n ed p sui rispettivi elettrodi. Alla fine ci potrebbe stare una lista dei fabbricanti, con i rimandi web. --BarettoDiArchitettura (msg) 10:43, 21 lug 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Rivelatore a deriva in semiconduttore".