Discussione:Rivoluzioni del 1989

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Simmallus in merito all'argomento Pagina di parte
Rivoluzioni del 1989
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce25 850 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

avrei dei dubbi sulla cartina e sulla logica delle divisioni rappresentate--Francomemoria 20:09, 9 gen 2007 (CET)Rispondi

parecchi dubbi!

modifica

Vienna era territorio neutrale ai due blocchi per costituzione (1953 circa), era inoltre il luogo delle conferenze dei paesi non allineati. ( e l'opec si riunisce li mica per nulla) inoltre lanche la svezia mi sembra lo fosse La finlandia era legatissima all'economia socialista russa, fin dai patti post invasione tedesca in russia. dare infine del non allineato alla jugoslavia mi sembra un'esagerazione, ok non era controllato dall'urss.....

parecchi dubbi!

modifica

Vienna era territorio neutrale ai due blocchi per costituzione (1953 circa), era inoltre il luogo delle conferenze dei paesi non allineati. ( e l'opec si riunisce li mica per nulla) inoltre lanche la svezia mi sembra lo fosse La finlandia era legatissima all'economia socialista russa, fin dai patti post invasione tedesca in russia.

Per non parlare della svizzera, NOTORIAMENTEmebro Nato (o Otan come piace dire ai francesi)

Cambiato cartina

modifica

Ho cambiato la cartina: ora rappresenta solo il blocco orientale (presa da en.wiki). F∂βίө D* 17:17, 24 nov 2007 (CET)Rispondi

Pagina di parte

modifica

La pagina usa dei toni filo-occidentali e non ha tono di neutralità Simmallus (msg) 10:13, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Rivoluzioni del 1989".