Discussione:Romanzo coloniale

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Pegasovagante in merito all'argomento Fonti e note a piè di pagina

Fonti e note a piè di pagina

modifica

Sarebbe utile citare in dettaglio le fonti in particolare per:

  • L'articolo di Mussolini su Esotica (che forse può andare in nota, riferito all'"imperialismo spirituale");
  • L'intervento di Marinetti (su Esotica anche questo?);
  • Lo scritto del Lischi (è un articolo? È un libro?).

Per "citare in dettaglio" intendo (possiblimente!): numero della rivista, data e numero di pagina. Immagino (spero!) che nella fonte consultata (Boddi, Tomasello o Pagliara) queste cose ci siano in nota.--pegasovagante (la mi dica) 21:27, 3 apr 2014 (CEST)Rispondi

Se non ci fossero, mettiamo almeno la fonte secondaria: cit. in Tomasello, p.123.--pegasovagante (la mi dica) 21:49, 3 apr 2014 (CEST)Rispondi

Rapporti di genere nella letteratura coloniale

modifica

L'idea, già precedentemente da qualcun altro espressa, che il romanzo coloniale italiano rappresenti una forma di pornografia sadico-colonialista è una pura fantasia, da nulla giustificata.

Ritorna alla pagina "Romanzo coloniale".