Discussione:Ruggiero Bonghi

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da F.chiodo in merito all'argomento Ruggero o Ruggiero?

Dubbio

modifica

Non mi risulta che La Stampa sia stata fondata da Ruggero Bonghi; forse c'è confusione con La Cultura, che fu effettivamente fondata da Bonghi nel 1881 (vedere qui). Qualcuno ne sa di più? Andrea.gf - (parlami) 09:10, 10 nov 2005 (CET)Rispondi

Anche altri siti danno Bonghi fondatore della Stampa, ad esempio questo e [www.cronologia.it/storia/a1889a.htm questo]. D'altra parte dicono che l'ha fondata nel 1867, mentre qui trovo che è stata fondata da Alfredo Frassati, che nella voce di wiki avrebbe fondato La Stampa nel 1895, rinominando la Gazzetta Piemontese. Ipotesi mia: forse Frassati aveva ripreso il nome di un vecchio giornale torinese, fondato da Bonghi e poi scomparso. --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:16, 20 apr 2006 (CEST)Rispondi

Confermo. Nel 1862 Bonghi fondò La Stampa, giornale che visse fino al 1865. - Luisa 12:09, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ruggero o Ruggiero?

modifica

Secondo l'elenco telefonico, il convitto di Lucera si chiama "Ruggiero Bonghi".

Qualcuno ha qualche fonte chiarificatrice?

Per la cronaca, non ritengo l'elenco telefonico una fonte infallibile, ma uno spunto per porsi il dubbio

--Lou Crazy (msg) 02:51, 6 lug 2008 (CEST)Rispondi

Si chiamava infatti Ruggiero, con la "i". Vedi d'altronde la voce del Dizionario biografico degli Italiani (Treccani) in Bibliografia, e il sito dell'Accademia della Crusca. F.chiodo (msg) 10:30, 1 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ruggiero Bonghi".