Discussione:Sāvitrī Upaniṣat

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Ciccio81ge in merito all'argomento Template:chiarire

Template:chiarire

modifica

Dove il testo della verisone orginale su en.wikipedia era coerente con la tabela di sintesi, ho inserito le citazini direttamente nel prospetto. Tutavia, vi sono almeno due incoerenze fra le parole della tabella e quelle presenti nel corpo della voce, oltre alla differente associazione fra esse e i principi maschile/femminile del Savitr / Savitri. Sono segnalati col template.chiaire e un commento nascosto, per non appesantire inutilmente la voce.

malgrado non vi sia una corrispondenza esatta, ho supposto che le fonti citate in modo così puntuale siano state verificate.

Da ultimo, non è chiaro perchè le intestazioni di colonna siano Savitar / Savitri, laddove l'intera voce contrappone Savitr / Savitri. Si tratta forse del genere neutro? il fatto risulta possibile se si nota che tutti i significati simbolici sono riferiti a entità non sessuate (vento, aria, fuoco, ecc.), a meno della riga 9.

Se si guarda alle divinità per le quali esiste una voce, nella prima colonna "maschile" abbiamo: Vayu (divinità maschile), Prithvi (divinità femminile), Varuṇa (divinità maschile), Yajna che è un concetto difuoco rituale ma che quasi si confonde con la divinità femminile Agni] e con la funzione sacerdotale che la personifica. Qundi, è presente una divinità femminile e un'altra asociabile alla posizione femminile al 50% o più in là.--Ciccio81ge (msg) 13:05, 15 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sāvitrī Upaniṣat".