Discussione:Sanzio di Tarantasia

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Unochepassava94 in merito all'argomento Cronologia

Cronologia

modifica

La voce sembra essere la traduzione dell'omonima voce in fr.wiki. Nell'incipit viene indicato come ultimo anno di attestazione del vescovo il 524, ma nella voce non si spiega il motivo di questa data. Sembra infatti che Sanzio di Tarantasia sia storicamente documentato solo in due occasioni: per la sua presenza al concilio del 517 e perchè menzionato in una omelia di Avito di Vienne, documento cronologicamente non datato. Queste indicazioni sono riportate da Gallia christiana, Duchesne, Gams, Helvetia sacra e La Gaule chrétienne, tutte opere antiche e recenti, che citano solo il 517, ma ignorano il 524. Se un autore cita anche il 524, ma senza documentazione a sostegno della sua tesi, la cosa andrebbe scritta nella voce; se invece il 524 è presente in it.wiki solo perchè è traduzione di fr.wiki, allora (in base alle fonti citate qui sopra) andrebbe omesso.--Croberto68 (msg) 10:50, 11 ott 2021 (CEST)Rispondi

Ho verificato anche gli interessantissimi testi bibliografici citati nella voce. Eccetto Jacques Lovie (che non è online), negli altri non ho trovato menzione del 524.--Croberto68 (msg) 12:19, 11 ott 2021 (CEST)Rispondi
Sì, colpa mia. Avevo male interpretato una delle fonti leggendo che sia Avito che Sanzio fossero stati presenti alla consacrazione, ma nella fonte in realtà si parla del solo Avito. Provvedo a correggere nella voce e ad aggiungere qui in discussione il template della traduzione che avevo dimenticato. Grazie [@ Croberto68] per avermelo fatto notare.--Unochepassava94 (msg) 21:32, 13 ott 2021 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sanzio di Tarantasia".