Discussione:Segreti di Fátima

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Attenzione a questo articolo, va impostato come mito in quanto è di carattere religioso. Anche se è la tua religione non puoi parlarne come di fatti reali. Così come fosse un articolo della mitologia induista o di un'altra religione. Più serietà

personalmente ritengo sbagliato l'utilizzo del termine "mito"... mentre ritengo auspicabile l'utilizzo del condizionale o di una frase che contestualizzi la credenza.--To011 Scrivimi 14:31, 24 nov 2008 (CET)Rispondi

Troviamo un termine migliore, ma va segnalato che si tratta di una storia inserita in uncontesto "cristiano" e religioso, non di un fatto universalmente riconociuto (spabam)

Luigi Ariele

modifica

Provvedo alla rimozione di una frase non enciclopedica, tratta dal sito personale di Luigi Ariele. La cancellazione avviene in base alle linee guida "Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia", punto 4 (Tesi, opinioni e teorie personali o di parte) e punto 11 (Informazioni non enciclopediche ovvero non rilevanti per un'enciclopedia. Un argomento di importanza non riconosciuta su larga scala...non è ammissibile).--Vito Calise (msg) 17:05, 25 feb 2010 (CET)Rispondi

Segreti di Fatima

modifica

Sono perfettamente d'accordo con l'opinione di utilizzare il condizionale per rispetto alle altre religioni, ma ritengo che le profezie di Fatima si siano palesemente avverate e che stia ad ognuno scegliere se crederci o meno senza contraddire l'evidenza. Pietro Scaggiante Brunello

Non è minimamente una questione di "rispetto". Qui si parla di "punto di vista neutrale". Si sono avverate, come tutte le previsioni piuttosto vaghe, senza indicazione temporale. --9peppe talk 02:21, 16 giu 2010 (CEST)Rispondi

E - guarda caso - la profezia sulla seconda guerra, peggiore della prima, che sarebbe iniziata sotto il pontificato di Pio XI, è stata stranamente resa nota soltanto nel 1942, a guerra già iniziata. Andrebbe specificato in qualche modo nella voce, non mi pare un dettaglio di poca importanza.--82.56.96.190 (msg) 14:30, 7 nov 2013 (CET)Rispondi

Fátima o Fatima?

modifica

Fátima, d'accordo, con tanto d'accento acuto sulla prima a, è la forma portoghese.

Ma in italiano s'usa comunemente la forma Fatima, senz'accento, che (oltre a esser di gran lunga più comune) è senza dubbio correttissima, anzi più consigliabile, come adattamento.

Cfr. http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=55415&r=24460.

Sicché scriverei, nel titolo e in tutta la voce, sempre Fatima senz'accento, in italiano. --151.73.182.163 (msg)

Facciamo allora il cambiamento. Grazie.--Tenan (msg) 09:31, 6 gen 2019 (CET)Rispondi
Sembra che non si può fare... forse qualche bibliotecario potrebbe intervenire. Grazie.--Tenan (msg) 09:33, 6 gen 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Segreti di Fátima. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:51, 5 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Segreti di Fátima. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:51, 20 giu 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Segreti di Fátima".