Discussione:Sensore a fibra ottica

Ultimo commento: 11 mesi fa, lasciato da Ilmaggio98 in merito all'argomento Revisione n. 2

--37.103.47.168 (msg) 16:00, 30 mag 2024 (CEST)Rispondi

revisione

modifica

Ciao. Volevo farti i complimenti per il tuo articolo che ho trovato molto esaustivo anche grazie ai molti link che ne agevolano la comprensione. Di seguito ti riporto le modifiche che ho effettuato: - ho corretto qualche typo e aggiunto la punteggiatura nell'elenco puntato. - ho modificato qualche frase per rendere la lettura più fluida. Ti consiglierei in generale di spezzare le frasi troppo lunghe, soprattutto quelle che spiegano i principi di funzionamento, per agevolare la lettura. Non entro nello specifico nell'argomento perchè conosco per lo più solo le applicazioni biomediche ti tali sensori.

Alice --AlPi90 (msg) 15:06, 12 lug 2024 (CEST)Rispondi

Grazie mille per i suggerimenti e per l’apprezzamento generale della voce. --Ilmaggio98 (msg) 17:03, 12 lug 2024 (CEST)Rispondi

Revisione n. 2

modifica

Mi associo a quanto detto da @AlPi90, l'articolo è esaustivo e la quantità di fonti è veramente notevole. Mi occupo di misure elettriche e mi hai fatto scoprire questo ambito veramente interessante, se pur non direttamente legato al mio ambito. La modifica più importante che ho effettuato, ritenendola necessaria, è la riformulazione dei 3 metodi principali per sensori spettrometrici distribuiti in una lista, che ritengo renda la lettura più scorrevole. Qualche altra piccola correzione di forma, e una sistemazione decisamente pignola delle equazioni (i pedici, quando non indicano una quantità variabile, andrebbero indicati in font tondo e non corsivo secondo la norma ISO 80000. In questo caso [eff -> efficace] e [b -> Bragg]).

Ancora una volta, complimenti per l'articolo! --AcBCDE (msg) 16:52, 12 lug 2024 (CEST)Rispondi

Grazie per l’’apprezzamento, per i suggerimenti e per le correzioni. Per quanto riguarda le misure elettriche, visto che te ne occupi direttamente, i sensori in fibra polarimetrici si utilizzano in prevalenza per quello. Purtroppo le fonti/lavori precedenti scarseggiano e quindi ho citato l’unico lavoro trovato. Puó essere uno spunto interessante per il tuo lavoro di ricerca. Ovviamente è solo un suggerimento…
Grazie ancora. --Ilmaggio98 (msg) 17:07, 12 lug 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sensore a fibra ottica".