Discussione:Sforzo efficace

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Bucatiniamatriciana in merito all'argomento Proposta di modifica della definizione di sforzo efficace

scusate ma lo sforzo deviatorico e quello efficace sono la stessa cosa ?


Non ho capito bene la formula dopo la frase: "Lo sforzo efficace si ricava da:"

tra l'altro c'è un errore. Infatti sotto il segno di frazione c'è un "=".

Formule modifica

Scrivere una formula senza nominare e specificare le variabili è uno schifo. Non ho altre parole per esprimermi.

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sforzo efficace. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:58, 27 ott 2017 (CEST)Rispondi

Proposta di modifica della definizione e della dimostrazione modifica

Proporrei di inserire, all'inizio dell'articolo, una definizione più esauriente e attuale, come ad esempio quella fornita da Lade e De Boer (1996) oppure da Guerriero et al. (2021).
La dimostrazione qui riportata (che si trova ancora su diversi libri di testo, anche autorevoli) ha importanza sostanzialmente per scopi didattici, tuttavia fu già dimostrato nel lontano 1960 da Skempton che essa non è corretta, tramite un esperimento su aggregato formato da pallini di piombo, le cui aree di contatto, una volta deformate, non avevano affatto area trascurabile. Questo aspetto della teoria andrebbe evidenziato.
Potrei preparare una bozza in questi giorni, da postare qui prima che vanga inserita nell'articolo principale. Qualunque suggerimento è gradito, grazie.
--151.24.223.177 (msg) 15:28, 9 apr 2021 (CEST)Rispondi

Proposta di modifica della definizione di sforzo efficace modifica

Carissimi,

proporrei di ampliare la definizione di sforzo efficace come segue.

"Lo sforzo efficace (o tensione effettiva) è definito come quello sforzo, dipendente dalla tensione applicata σij e dalla pressione di poro u, che controlla il comportamento, in termini di deformazione o resistenza, di terreni e rocce (o di mezzi porosi in generale, quali cementi, polveri metalliche, tessuti biologici etc.) per qualunque valore delle pressione di poro (pressione del fluido interstiziale, detta anche pressione neutra) o, in altri termini, lo stress che applicato su un volume elementare di mezzo poroso asciutto (i.e. per u = 0) fornirebbe il medesimo comportamento a deformazione o resistenza che si osserva per u ≠ 0 [Citazione: Guerriero, 2022]. Lo sforzo efficace è il concetto base sul quale è nata e si è sviluppata la moderna geotecnica. L'utilità di un'appropriata legge di tensioni efficaci sta nel consentire di prevedere il comportamento di un mezzo poroso, per qualunque valore della pressione di poro, sulla base di esperimenti condotti su campioni asciutti (i.e. per u = 0) o per un valore noto di tale pressione."

Dopo il testo al momento presente, aggiungerei quanto segue.

"Dopo la definizione data da Terzaghi sono state proposte diverse formulazioni e definizioni di tensione efficace. Si deve tener presente che la definizione di stress efficace è puramente convenzionale e può essere estesa a qualunque proprietà del mezzo poroso, quali velocità sismiche, porosità, densità, permeabilità etc. Cioè, esso può essere definito in generale come lo stress che, applicato su di un campione asciutto, produrrebbe il medesimo effetto, su una certa proprietà, di quello osservato per una certa combinazione di tensione totale σij e pressione neutra u. Per tale motivo è fondamentale tener ben presente a quale proprietà ci si riferisce quando si parla di tensioni efficaci. In ambito geotecnico la definizione più diffusamente adottata è quella fornita dal principio degli sforzi efficaci di Terzaghi e, pertanto, se non diversamente specificato è sottinteso che ci si riferisca a essa."

L'articolo citato sarebbe il seguente: Guerriero, 2022. Con titolo: 1923–2023: One Century since Formulation of the Effective Stress Principle, the Consolidation Theory and Fluid–Porous-Solid Interaction Models. Geotechnics, 2, 961-988, https://doi.org/10.3390/geotechnics2040045 . Si tratta di un Review paper recente che chiarisce diversi punti sull'argomento. Qualunque suggerimento è gradito. Grazie --Bucatiniamatriciana (msg) 16:37, 28 dic 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sforzo efficace".