Discussione:Sinfonia n. 6 (Sibelius)

Alla cortese attenzione dei compilatori delle pagine su Jean Sibelius;

posso assicurare che sia il testo di Tapiola che quello della sesta sinfonia sono scritti di mio pugno e non copiati pari pari dalle fonti da me citate, le quali mi sono state peraltro indispensabili ai fini di una documentazione precisa sull'argomento. Il testo di Harry Halbreich non è neppure pubblicato in lingua italiana; ho dovuto (mi permetto di dire) affrontare con pazienza l'impresa di tradurlo dal francese, data la (ahimé) deplorevole carenza di testi in Italia su numerosi musicisti, artisti e direttori d'orchestra; su Leonard Rose e su Franz Konwitschny (per fare un esempio) non sono riuscito addirittura a recuperare uno straccio di documento cartaceo per approfondire la mia conoscenza di questi grandi artisti. Garantisco pertanto che il materiale da me inviato sulle pagine di Wikipedia è frutto di ricerca personale per mia documentazione ed è basato sulla comparazione (e non sulla copia carta-carbone)di quanto da me reperito nel corso di ricerche svolte da diversi decenni. Là dove la documentazione è carente, assicuro che non dipende da mia trascuratezza o cattiva volontà, bensì dalla povertà delle fonti disponibili. Mi auguro che quanto da me sottoposto alla vostra cortese attenzione aiuti a migliorare il valore documentario della libera enciclopedia; qualora vi sia qualcosa di ciò che scrivo che vada soppresso o modificato per il rispetto della normativa sulle pubblicazioni o anche per altra ragione, si proceda pure in conformità del regolamento di Wikipedia.

Nella speranza che il mio povero contributo possa essere utile, rinnovo i miei più cordiali saluti.

Luigi Prato, Sassari

Ritorna alla pagina "Sinfonia n. 6 (Sibelius)".