Discussione:Sistema numerico esadecimale

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Sistema numerico esadecimale
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiainformatica
Dettagli
Dimensione della voce16 657 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Il nome pagina è sbagliato: la si deve spostare?

Sì. La prassi è:

  • con pagine che linkano questa correggo i lnk sbagliati
  • sposto la pagina
  • segno il vecchio nome tra le pagine da cancellare
Frieda 10:16, Feb 26, 2004 (UTC)

La sintassi è penosa: non si capisce nulla.

riscrittura

modifica

Ho riscritto qualche parte, ma ora devo lasciare. Se qualcuno può completare le trascrizioni delle formule matematiche e la sezione relativa alla conversione 16 -> 2 (e viceversa), non ho problemi a lasciargliela. (anonimo) --80.88.167.6 11:47, 17 nov 2007 (CET)Rispondi

Logictesseract? Cosa c'entra?

modifica

Cosa c'entra la figura "logictesseract"?

Non ci sono spiegazioni e non è autoesplicativa.

Mi sembra che porti solo confusione. Non basta che ci siano 16 simboli o 16 casi. Non c'è riportata nessuna connessione con il testo e non c'è commento alla figura. (Anonimo) --80.88.167.6 13:52, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

HEX in colorimetria

modifica

Come presuppongo sappiate, l'esadecimale è molto utilizzato anche per la classificazione dei colori. Qualche buon anima non potrebbe fare una sezione al riguardo? VicipædiAnus X 01:30, 23 dic 2015 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sistema numerico esadecimale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:09, 21 nov 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sistema numerico esadecimale".