Discussione:Soluzione tampone

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Paginazero in merito all'argomento Potere tamponante
Soluzione tampone
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce7 299 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Potere tamponante

modifica

Volevo aggiungere la definizione di potere tamponante, la inserisco in questa voce oppure ne creo una nuova e aggiungo dei link? Non sarebbe comunque una voce breve. Marcookie 14:12, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Meglio una nuova, secondo me, specie se non sarà breve. Questa voce è già abbastanza consistente. --Paginazero - Ø 15:44, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ok, grazie. Ho qualche grave problema con il pc, ma aggiornerò la voce il prima possibile. Marcookie 15:01, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi
Non abbiamo fretta ;o) Grazie a te. --Paginazero - Ø 22:51, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi

Errori nella coppia acido-base

modifica

Scusate, volevo precisare che la coppia acido-base è formata de specie entrambi deboli, invece qui è scritto che in un tampone acido la base è forte è che in uno basico l'acido è forte.
Per provare la veridicità delle mie parole basta calcolare la Kb dello ione acetato (base coniugata dell'acido acetico) e la Ka dello ione ammonio (acido coniugato dell'ammoniaca), si noterà che saranno entrambe inferiori a 1 (intorno all'ordine di 10^-10) quindi decisamente deboli.
Fortunato

Ritorna alla pagina "Soluzione tampone".