Discussione:Solvente protico

Ultimo commento: 3 anni fa di 93.147.230.12

"In chimica, un solvente protico è un solvente la cui struttura molecolare presenta un atomo di idrogeno dissociabile come ione H+.". Scusate, da dove viene questa definizione? La dissociabilità come H+ dipende dalla forza della base presente, virtualmente ogni legame A-H può esser fatto dissociare eteroliticamenre tramite una base B di forza sufficiente a dare BH+. La caratteristica che credo sia importante per una sostanza protica o solvente protico è la capacità di fare legami idrogeno forti (in veste di donatori di legami idrogeno), quindi sostanze che presentino legami O-H, N-H e ovviamente F-H. È proprio per questo motivo, ad esempio, che un solvente protico dà fastidio nelle SN2: il nucleofilo presente, stabilizzato dal legame idrogeno ricevuto dalla molecola di solvente, è meno capace o addirittura incapace di attaccare il centro elettrofilo, ed è per questo che in questi casi sono di gran lunga preferibili solventi, polari sì, ma aprotici.--93.147.230.12 (msg) 07:36, 11 giu 2021 (CEST)PatrizioRispondi

Ritorna alla pagina "Solvente protico".