Discussione:Stemma dell'Esercito Italiano

Ultimo commento: 8 anni fa di GJo

Può darsi che la frase ciceroniana fosse il motto che sta sotto lo scudo, non lo stemma ? A proposito, forse si dovrà cancellare anche la categoria Brocardi ? --Massimop (msg) 22:10, 29 set 2015 (CEST)Rispondi

Ma infatti io non capisco questa "fissazione" a eliminare questa categoria! C'è un paragrafo dedicato e, IHMO, ben fontato su Salus Rei Publicae Suprema Lex Esto ma la categoria deve essere tolta, con conseguente perdita di informazione, perché «lo stemma non e' una frase»!—GJo ↜↝ Parlami 22:14, 29 set 2015 (CEST)Rispondi
Si', va cancellata anche quell'altra categoria, altrimenti la voce "stemma dell'esercito italiano" si ritroverebbe in mezzo ad altre voci che sono solo delle frasi. Una categoria non e' l'insieme delle voci correlate, per le voci correlate si usa "Voci correlate". --Jacobubus | Scrivimi 22:21, 29 set 2015 (CEST)Rispondi
La tua non è una buona motivazione, infatti «La categoria rappresenta un argomento» (Aiuto:Categorie) e uno degli argomenti di questa voce è la frase ciceroniana (e brocardo) "Salus Rei Publicae Suprema Lex Esto".—GJo ↜↝ Parlami 22:26, 29 set 2015 (CEST)Rispondi

La voce "stemma dell'esercito italiano" e' una frase ciceroniana o no? Davvero stiamo discutendo se nella categoria "frasi ciceroniane" debba esserci o no la voce "stemma dell'esercito italiano"? Nella categoria "frasi ciceroniane" ci si aspetta di trovare frasi ciceroniane, infatti sono tutte frasi attribuite o rese celebri da Cicerone, a parte questa voce. A questo punto, ogni collegamento darebbe un motivo per aggiungere la voce ad una categoria, quindi da "Lo stemma dell'Esercito Italiano è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 22 luglio 1991, in seguito esso è stato modificato nel 2014." si ottiene forse che la voce va nella categoria "decreti italiani"? Non credo proprio. --Jacobubus | Scrivimi 22:40, 29 set 2015 (CEST)Rispondi

Non deve essere il "nome" della voce una frase ciceroniana ma bensì la voce deve trattare in modo puntuale di una frase ciceroniana, ed è proprio questo il caso. Ho vogliamo mettere la regola che per stare nella categoria "film italiani" ogni voce di deve intitolare "Film italiano…"? Non credo proprio.—GJo ↜↝ Parlami 22:50, 29 set 2015 (CEST)Rispondi
No, ma deve essere un film italiano. La voce non tratta di una frase ciceroniana, nella voce c'e' un riferimento ad una frase ciceroniana, ne' piu' ne meno c'e' un riferimento ad una legge italiana. Per restare nel tuo esempio: nella categoria "film italiano" non mi aspetto di trovarci Terence Hill sol perche' ha interpretato almeno un film italiano. --Jacobubus | Scrivimi 23:00, 29 set 2015 (CEST)Rispondi
Scusa ma questo non è vero! La voce tratta anche di una frase ciceroniana, basta leggere il paragrafo "motto", quindi, siccome uno degli argomenti della voce è una frase ciceroniana ci va la relativa categoria.—GJo ↜↝ Parlami 23:06, 29 set 2015 (CEST)Rispondi

Non posso proseguire con la discussione, e' troppo imbarazzante per me. Spero che qualcun'altro legga ed intervenga. --Jacobubus | Scrivimi 23:10, 29 set 2015 (CEST)Rispondi

È speriamo nell'intervento di un terzo allora.—GJo ↜↝ Parlami 23:11, 29 set 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Stemma dell'Esercito Italiano".