Discussione:Storia dell'islam nell'Italia medievale

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Alexander VIII in merito all'argomento Senza fonti

Com'è possibile che una storia come quella della Sicilia islamica qua rappresentata citi solo fonti occidentali, ed in numero anche effimero?

Le fonti arabe le trovi, caro anonimo, se vai a leggere le varie opere orientalistiche citate in Bibliografia. A partire da quella di Amari per finire a quella di Gabrieli. Citare fonti arabe è un puro vezzo formalistico. Tanto quasi nessuno potrebbe controllare. --Cloj 21:58, 30 nov 2009 (CET)Rispondi

corsari o pirati

modifica

Piccolezza: ogni tanto nella voce e' scritto corsari: avevano delle lettere di corsa? O forse sarebbe meglio scrivere pirati? --Bramfab Discorriamo 21:49, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi

Pirati sono i depredatori che non fanno sconti a nessuno, fosse anche qualcuno della propria parte e della propria religione. Corsari (a prescindere dalla formale "patente di corsa" che sarà creata nei secoli a cavallo tra il Medioevo e l'età moderna) sono quelli che colpiscono i soli loro avversari, foss'anche per soli motivi religiosi. Più corretto, parlando di musulmani, parlare di "corsari", visti che non attaccavano mai altri musulmani come loro. --Cloj 21:58, 30 nov 2009 (CET)Rispondi

Senza fonti

modifica

Mi meraviglio del Template sulla non verificabilità della voce cui, in parte, ho partecipato anch'io. C'è una Bibliografia affidabile e abbastanza completa. Cosa si vuole? Spiattellare note a piè di pagina in tutto il lemma? Operazione di pura forma? Si può fare, naturalmente, ma chiunque abbia un minimo di conoscenza dell'argomento - lo dico senza intenti offensivi - non potrà mettere seriamente in dubbio la correttezza delle informazioni. --Cloj 21:58, 30 nov 2009 (CET)Rispondi

Condivido il pensiero di Cloj, se si vogliono delle note in particolari su cose che non convincono basta mettere il cita fonte. AlexanderVIII Il catafratto 20:04, 1 dic 2009 (CET)Rispondi
Siamo in tre, per me si può rimuovere. --Dans (msg) 00:43, 29 gen 2010 (CET)Rispondi
Detto fatto! AlexanderVIII Il catafratto 01:02, 29 gen 2010 (CET)Rispondi

Periodo

modifica

"Storia dell'Islam in Italia" attualmente tratta solo dell'Islam nel medioevo. Il titolo andrebbe modificato conseguentemente. Islam in Italia è invece una voce che parla del fenomeno contemporaneo.--Dans (msg) 18:44, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Sono d'accordo. Che ne diresti di "Storia dell'Islam nell'Italia medievale"? --Cloj 16:20, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
Ma scusate non basterebbe rimaneggiare sole le ultime parti? PErché a me pare che quasi tutta la voce analizzi l'ambito italiano solo alla fine no! AlexanderVIII Il catafratto 22:10, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
Il problema non è geografico ma storico, Alexander. Cloj, sono d'accordo.--Dans (msg) 22:13, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
Be si potrebbe creare una voce che parla più genericamente dell'Islam in Europa, che allora bisognrebbe parlare anche della Spagna e di tutti i Balcani, che comunque la Tracia orientale è sempre sotto la Turchia che anche se è uno stato laico l'Islam ha molta importanza. AlexanderVIII Il catafratto 22:23, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
Non credo di averti capito. Ale. Ma che problema c'è a specificare meglio l'ambito storico della voce? "Italia medievale" e il problema è risolto, non trovi anche tu? --Cloj 16:57, 27 gen 2010 (CET)Rispondi
Accidenti sono fuso (esami)! Non so come mai avevo capito che volevate chiamare la voce storia dell'Islam in Europa. Comunque perfetto il cambiamento in storia dell'Islam nell'Italia Meridonale! Scusate l'incomprensione! AlexanderVIII Il catafratto 20:46, 27 gen 2010 (CET)Rispondi

Planctum Pedonae

modifica

Dove posso trovare documentazione al riguardo ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.56.95.159 (discussioni · contributi).

Ritorna alla pagina "Storia dell'islam nell'Italia medievale".