Discussione:Storia genetica della Sardegna

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Perchè non c' è alcun riferimento all' aplogruppo H (mtDNA) e dei sottogruppi H1 e H2 che in Sardegna sono tra i più diffusi e perchè non si cambia la mappa dell' europa che indica la diffusione dell' aplogruppo I? Quella carta non è corretta, visto che una diffusione del 40% è presente soltanto nell' area centro orientale dell' isola. http://1.bp.blogspot.com/_tSS7_s0AulI/TO5UK3ecvHI/AAAAAAAAGXg/NW92zkP8Wd4/s1600/792px-Distribution_Haplogroup_I_Y-DNA.svg.png

In pratica l' aplogruppo H è diffuso nel 42,5% della popolazione sarda http://genome.cshlp.org/content/15/1/19.full.pdf+html L' aplogruppo I al contrario raggiunge picchi del 40% solo in Ogliastra, che è popolata da meno di 90.000 persone...

Inserimenti non di genetica

modifica

Ho dovuto ripristinare la situazione precedenti agli inserimenti di DK19191... in quanto trattavano di dati antrometrici, fisici, ma non trattavano di analisi genetiche che sono un'altra cosa.--Bramfab Discorriamo 22:34, 6 nov 2011 (CET)Rispondi

No problem, io semplicemente non avevo fatto altro che unificare la pagina come il template sembrava richiedere, ripristino ora il contenuto anche della voce Antropologia dei sardi.Saludos Dk (msg)

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia genetica della Sardegna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:19, 27 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia genetica della Sardegna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:40, 12 apr 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Storia genetica della Sardegna".