Discussione:Storia istituzionale italiana

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Perplessità

modifica

Riporto alcune parti della voce che mi lasciano un po' perplesso

da L'Italia monarchica Il sistema politico

I liberali (come Sonnino e Pelloux) risposero al crescente conflitto sociale con una doppia strategia fondata sulla repressione e la concessione di alcune riforme, tra cui la riforma agraria. Tale strategia si rilevò però inefficace e anzi controproducente, essa innescò infatti un aumento delle ostilità antisistema.

Non mi risulta che Pelloux perseguisse questa strategia, né tantomeno che in quegli anni avessero concesso la riforma agraria.--Stefano d'oh (msg) 17:15, 7 mag 2008 (CEST)Rispondi

da La prima Repubblica La regolamentazione fondamentale

Al sistema proporzionale venne data quindi un interpretazione maggioritaria, ma che dopo l’erosione dell’elettorato democristiano in favore degli altri partiti minori di destra, la “legge-truffa” assegnò il premio di maggioranza al partito con la maggioranza relativa, mantenendo cosi la leadership della DC incontrastata. Tuttavia nelle elezioni del 1953 il premio di maggioranza non venne più assegnato alla DC indebolendo fortemente la forza centrista.

La legge truffa rimase inattuata.--Stefano d'oh (msg) 17:15, 7 mag 2008 (CEST)Rispondi


da La prima Repubblica Il sistema politico


L’assetto politico si spostò, in questo periodo, verso un sistema sempre più policentrico. Infatti dopo il 1953 le coalizioni sono sempre meno coese e più allargate. Nel 1962 vince la prima maggioranza di centro-sinistra che perde il PLI ma comprende il PSI (staccatosi dal PCI). In seguito, negli anni 1970, caratterizzati da forti difficoltà economiche e sociali, si sperimentarono le formule del governo di “unità” o “solidarietà” nazionale con la partecipazione del PCI al governo del paese (all’opposizione restò solo l’estrema destra). Il tentativo però fallì presto a causa della incompatibilità tra PCI e DC.

Cosa significa "sistema sempre più policentrico"? E "Nel 1962 vince la prima maggioranza di centro-sinistra che perde il PLI ma comprende il PSI (staccatosi dal PCI)" è perlomeno imprecisa, così come la frase "all’opposizione restò solo l’estrema destra". --Stefano d'oh (msg) 17:15, 7 mag 2008 (CEST)Rispondi

Alla stabilità dei comportamenti elettorali nella prima repubblica corrispose la stabilità del sistema partitico. Analiticamente si riscontrano due principali sistemi di partito caratterizzati da, un pluralismo limitato (pochi partiti e competizione bipolare), o da un pluralismo estremo (più di cinque partiti rilevanti e competizione basata su tre poli). Quest’ultimo caratterizzò il sistema italiano fino alla conclusione della prima repubblica (sistemi analoghi furono “la quarta repubblica francese” e la “repubblica di Weimar”) e sembra scomparire solo oggi, dopo il processo innescato dalla riforma elettorale del 1993.

Quali sono i "tre poli"? Andrebbe precisato. --Stefano d'oh (msg) 17:15, 7 mag 2008 (CEST)Rispondi

Le istituzioni e il loro funzinamento

Il parlamento italiano fu composto da due camere, che eccetto alcune piccole caratteristiche di forma, non vi erano rilevanti differenze di poteri tra camera e senato.

Sintassi sgangherata --Stefano d'oh (msg) 17:15, 7 mag 2008 (CEST)Rispondi

Nelle prime elezioni della repubblica (1948), per la prima e unica volta un solo partito ottiene la maggioranza assoluta favorendo cosi un interpretazione maggioritaria della costituzione. Successivamente a quelle elezioni i governi italiani furono sempre di “coalizione” caratterizzati quindi da forti differenze interne nei governi

Anche i governi della prima legislatura furono di coalizione. --Stefano d'oh (msg) 17:15, 7 mag 2008 (CEST)Rispondi

La crisi della prima Repubblica

Il venire meno delle paure comuniste premiò i partiti di sinistra a scapito della DC che da sempre cavalcava proprio la "paura comunista".

Non mi risulta uno spostamento a sinistra dopo la caduta del Muro di Berlino. Andrebbe precisata la frase. --Stefano d'oh (msg) 17:15, 7 mag 2008 (CEST)Rispondi

--Stefano d'oh (msg) 21:53, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi

Suffragio universale maschile

modifica

"1919, data dell’entrata in vigore del suffragio universale maschile" La legge elettorale che introduceva il suffragio universale maschile è stata approvata nel 1912, e le prime elezioni a svolgersi secondo tale legge furono quelle del 1913. Quelle del 1919 furono le prime a svolgersi, oltre che con la proporzionale, con il diritto di voto attribuito a chi aveva compiuto 20 anni (fonte: Gaspare Barbiellini Amidei, Ulderico Bernardi, Società, economie, sistemi politici, Minerva Italica, Bergamo, 1991) --Stefano d'oh (msg) 19:59, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi


Fonti

modifica

La voce si prefigge di delineare la storia della politica italiana dall'unificazione ai giorni d'oggi. L'obiettivo è ambizioso e, senza entrare nel merito della voce, difficile (non intendo dire che la voce non è ben fatta, voglio solo sottolineare l'oggettiva difficoltà di descrivere 150 anni di storia politica italiana). A fronte di questo non vi è nessuna nota e solo due testi in bibliografia. Questo è in parte un problema, considerando anche la delicatezza dei temi trattati (sappiamo tutti che la politica, in particolare quella recente, è fonte di aspri confronti, in wikipedia e non solo). Tale problema è parzialmente attenuato dalla presenza di alcune voci correlate. Per questo motivo rimetto il tag F alla voce. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 10:00, 5 mag 2008 (CEST)Rispondi

Infatti mi sembra che manca una qualsiasi fonte per il periodo prima del 2000. --Robertiki (msg) 19:51, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia istituzionale italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:37, 30 ott 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia istituzionale italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:19, 27 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia istituzionale italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:01, 20 mag 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Storia istituzionale italiana".